• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuocere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nuocere


Significa " recar danno ", ora in senso più generico e attenuato - la larghezza [" generosità "] vuole essere a luogo e a tempo, tale che lo largo non noccia a sé né ad altrui, Cv IV XXVII 12 - ora con allusione a un danno fisico di particolare gravità, il cui autore è severamente punito: nella riviera del sangue... bolle / qual che per vïolenza in altrui noccia (If XII 48; si noti il costrutto con ‛ in ').

Di altro genere è il danno lamentato da Iacopo Rusticucci (v.), caduto nel peccato di sodomia a causa della fiera moglie (If XVI 45).

In If XX 128 già iernotte fu la luna tonda: / ben ten de' ricordar, che non ti nocque / alcuna volta per la selva fonda, l'espressione verbale viene comunemente interpretata come una litote: " anzi ti fece pro, dandoti alcuno lume... E puossi intendere che dicesse questo allegoricamente: imperò che la luna significa mutabilità delle cose terrene, e lo consideramento di questa mutabilità non nuoce; ma giova a chi vuole uscire de' vizi " (Buti). L'Andreoli parla di " modo familiare per esprimere il gran pro' che a Dante... avea più volte dovuto fare la luna "; il Tommaseo intende: " ti guidò innanzi che il sole sorgesse ".

Più che " recar danno ", il verbo significa " ostacolare ", nell'ammonimento di Virgilio a D. (Non ti noccia / la tua paura, If VII 4), in quanto la paura potrebbe essere di grave impedimento alla prosecuzione del viaggio (" disanimandoti ", aggiunge il Chimenz; il Landino: " Non temere, perché la paura ti nocerebbe "; il Torraca: " non ti far vincere dalla paura, con tuo danno ").

Vocabolario
nuòcere
nuocere nuòcere v. intr. [lat. nŏcēre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. nòccio o nuòccio, nuòci, nuòce, nociamo, nocéte [oggi più spesso nuociamo, nuocéte], nòcciono o nuòcciono; pres. cong. nòccia o nuòccia, nociamo, nociate, nòcciano...
nòcuo
nocuo nòcuo agg. [dal lat. nocuus, der. di nocēre «nuocere»], letter. ant. – Nocivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali