• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano

Alberto BALDINI

Generale, nato a Messina il 15 luglio 1815, morto a Napoli il 16 marzo 1881. Avviato, fanciullo, alla carriera militare nella marina del Regno delle due Sicilie, passò poi al collegio della Nunziatella. Capitano di fanteria a 23 anni, entrò a 26 nello Stato maggiore e raggiunse a 35 anni il grado di colonnello e a 40 quello di generale. Fu nel 1858 nominato aiutante di campo del re Ferdinando II, ma si ritirò dal servizio due anni dopo, quando, di fronte ai successi di Garibaldi, comprese che la causa dei Borboni era definitivamente perduta e l'Italia si avviava sicuramente all'unità statale. Fece passaggio lo stesso anno nell'esercito italiano, dove ebbe il grado di tenente generale e il comando della divisione militare di Piacenza. Da due anni era membro della Commissione permanente della difesa dello stato, quando nel 1866, scoppiata la guerra contro l'Austria, ebbe il comando della 4ª divisione mobilitata, cui, il giorno di Custoza, toccarono compiti secondarî d'osservazione intorno alla piazza di Mantova. Dopo la guerra comandò la divisione militare di Milano e dal 1868 al 1880 ebbe la presidenza del Comitato delle armi di linea. Fu deputato al parlamento per il collegio di Popoli nelle legislature X, XI, XII, e XIII; poi senatore del regno. In un opuscolo vivacemente polemico, e largamente divulgato, contro le direttive della politica militare del governo di Firenze dopo la guerra del '66, sostenne la possibilità di economie senza riduzione di effettivi e di quadri.

Vedi anche
Giuseppe Garibaldi Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ... Mezzacapo, Luigi Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio di Roma del 1849. Esule a Malta, poi a Genova e infine a Torino, dove svolse un'intensa attività ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Filangièri, Carlo, principe di Satriano Filangièri, Carlo, principe di Satriano. - Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò nel Regno, in Spagna e in Russia, giungendo al grado ...
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • FERDINANDO II
  • COLONNELLO
  • PIACENZA
  • FANTERIA
Altri risultati per NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano
  • Nunziante, Alessandro, duca di Mignano
    Enciclopedia on line
    Generale (Messina 1815 - Napoli 1881), figlio di Vito; ufficiale dell'esercito borbonico, partecipò alla campagna del 1849, in Sicilia; aiutante di campo di Ferdinando II (1858), e maresciallo di campo nel 1860, passò lo stesso anno nell'esercito italiano col grado di luogotenente generale. Nella campagna ...
Vocabolario
mignano
mignano s. m. [lat. maenianum: v. meniano], roman. – A Roma, erano così chiamati i balconi esterni delle case, spec. quelli che dànno sul cortile.
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali