• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUMERUS

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NUMERUS

S. Ferri

È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum).

Il termine, sia nella espressione latina, che nelle due greche, è usuale nel lessico critico della retorica. Infatti, mentre un componimento poetico deve essere metrico e ritmico (il metro in questo caso riguarda le sillabe, il ritmo si manifesta anche fuori della sillaba e abbraccia anche fenomeni naturali come il galoppo di un cavallo, il battito delle ali, ecc.) o, come dicono i Greci, èmmetros ed èrrythmos; un discorso in prosa deve aver sì anch'esso i suoi numeri o métra o rhythmòi, ma debbono essere separati e lontani gli uni dagli altri, e quasi invisibili, pur essendo sentiti nella recitazione; la prosa deve essere èurythmos ed èumetros, deve avere una numerositas sapientemente disseminata nelle sue righe, a base di intervalli e di quantità sillabiche (Dion. Hal., 1109 R; Aristot., Rheth., iii, 8; Quint., ix, 4, 45).

Varia è l'applicazione della numerositas o del rhythmòs nelle scienze archeologiche; anzi nel caso del pondus (v.) e della quadratio (v.) delle statue; poi nella disposizione reciproca delle figure nelle metope e nei rilievi: nei quali è agevole riscontrare che l'artista ha volontariamente applicato o il ritmo cretico ⌣ - ⌣ quello dell'amfibraco - ⌣ - (due figure più alte ai lati e una più bassa al centro; una figura più alta tra due figure più basse), o quello più semplice del molosso ⌣ ⌣ ⌣ (tre figure isocefale) o il bacchio (- ⌣ ⌣) col palimbacchio (⌣ ⌣ -); il coriambo e l'antispasto (⌣ - - ⌣; - ⌣ ⌣ -); il dattilo e l'anapesto (⌣ - -; - - ⌣); e così via fino ai ritmi più complicati, come il docmio e gli ionici (- ⌣ ⌣ - ⌣; ⌣ ⌣ - -; - - ⌣ ⌣). Una ricerca di questo genere però, non esiste ancora.

Una speciale accezione di numerosus è da registrare in Plinio (Nat. hist., xxxiv, 58) a proposito di Mirone (v. mirone; veritas) numerosior in arte quam Polycletus. Questa frase è molto oscura in quanto non si vede bene questa eccellenza mironiana rispetto al più famoso Policleto. Evidentemente numerosus qui va inteso nel senso limitativo critico-retorico di èumetros o èurythmos; Mirone cioè "sa scegliere bene e collegare ritmicamente i varî segmenti del corpo; ma lungi dal costruire un unico e solo ritmo, per volontà sua, o per incapacità, lascia intervallati e separati questi elementi; è un artefice che dissemina qua e là zone ritmiche (numeri) nella sua opera, senza però riuscire a darle l'aspetto di un monumento a ritmo unico e costante".

Bibl.: S. Ferri, in Riv. Istituto Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 145.

Vocabolario
numerus clausus
numerus clausus ‹nùmerus klàu∫us› locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. numero chiuso e, come questa, usata per esprimere il concetto del numero prestabilito e limitato (per l’ammissione a corsi o concorsi,...
dinumerare
dinumerare v. tr. [dal lat. mediev. dinumerare, der. di numĕrus «numero»] (io dinùmero, ecc.), ant. – Numerare, enumerare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali