• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uno, numerali composti con [prontuario]

di Patrizia Petricola - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

uno, numerali composti con [prontuario]

Patrizia Petricola

Forme di uno

L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora una»). Invece, per evidenti motivi di ordine semantico, uno non ha forme plurali, così come gli altri aggettivi numerali ordinali (compreso zero: zero punti, zero gradi) non hanno forme singolari; uni si trova solo come pronome indefinito, nell’espressione gli uni e gli altri.

La scelta delle forme di uno ordinale numerale segue le stesse norme morfosintattiche di uno articolo indeterminativo (e degli aggettivi indefiniti alcuno, ciascuno, nessuno, ecc.; ➔ articolo): per dettagli; ► articolo; ► numerali.

Numerali composti

Nella formazione dei numerali composti dalle decine più uno, escluso undici, l’ordinale che esprime la decina perde la vocale finale e si unisce a formare un’unica parola con uno: ventuno, trentuno, quarantuno, cinquantuno, sessantuno, settantuno, ottantuno, novantuno.

Nei composti con le centinaia e le migliaia abbiamo una doppia possibilità: l’unione dei due componenti, senza perdita di vocale finale (centouno, duecentouno ...; milleuno, duemilauno ...; le varianti con perdita della vocale, come centuno, sono arcaiche e desuete) oppure l’interposizione tra i due componenti, graficamente separati, della congiunzione e (cento e uno, duecento e uno ...; mille e uno, duemila e uno ...).

I composti con milioni e miliardi ammettono solo la forma separata (un milione e uno, due milioni e uno ...; un miliardo e uno, due miliardi e uno ...).

I composti di uno tendono a rimanere invariati: ventuno banchi, trentuno case, centouno invitati, milleuno / mille e uno ascoltatrici, un milione e uno cittadini. La forma in uno è peraltro obbligatoria quando il nome precede l’ordinale: uomo di anni quarantuno, alle ore ventuno.

Sono comunque ammesse, benché meno frequenti, anche le forme in un secondo le norme già descritte: ventun banchi, centoun invitati. Si considerino qui anche i composti del tipo ventunomila / ventunmila, che ammettono indifferentemente la doppia forma. Sono invece rare, arcaiche e in disuso, se pur attestate, le forme femminili del tipo ventuna (navi); ma è ammesso il femminile con le forme separate, anche con nominale declinato al singolare: duecento e una pagine, duecento e una pagina (cfr. anche il titolo Le mille e una notte). Undici è indeclinabile senza eccezioni.

Da uno ha origine anche il prefisso uni-, da cui i composti uninominale, unicellulare, unilaterale, ecc.

Vedi anche
plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto ... prefisso Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso. Buona parte dei p. del lessico ordinario italiano è costituito ... articolo Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo o indefinito). Nelle varie lingue europee moderne gli ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO INDETERMINATIVO
  • AGGETTIVO NUMERALE
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali