• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nucleo interno solido

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

nucleo interno solido


nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della Terra, il nucleo interno. Questa parte, che si distingue dal nucleo esterno fluido per il fatto di possedere la proprietà dei corpi solidi di consentire la propagazione delle onde di taglio (onde S), ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della geodinamo (il complesso dei fenomeni cha dà luogo al campo magnetico terrestre e lo regola). Il nucleo interno, avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le onde sismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta quindi più difficile risalire alle sue caratteristiche geofisiche dai dati sismici. In particolare, la parte più interna del nucleo, che si estende dal centro della Terra per circa 600 km, costituendo lo 0,01% del volume terrestre, è attraversata da onde sismiche che si propagano esclusivamente con geometria pressoché radiale. Pertanto, a queste profondità i dati più immediati riguardano la variazione di velocità con la direzione di propagazione. In effetti, il nucleo interno presenta marcate anisotropie associabili al comportamento non isotropo dei minerali costituenti che, secondo calcoli di dinamica molecolare confortati da dati sperimentali prodotti a pressione e temperatura altissime, sono conformi a strutture cristalline di ferro caratterizzate da anisotropie del 12% rispetto alla propagazione di onde sismiche. Le anisotropie rilevate si sviluppano con velocità più elevata nella direzione dell’asse di rotazione terrestre, sono più accentuate nella regione esterna del nucleo interno in un emisfero considerato in senso longitudinale, e meno nette procedendo verso il limite con il nucleo esterno. Nella parte interna del nucleo interno esse presentano una variazione della tipologia di allineamento. La ricerca delle cause prime di tali anisotropie comporta argomenti che hanno implicazioni rilevanti sulla storia termica del pianeta e sull’evoluzione del suo campo magnetico. In questo senso, i bilanci di energia termica nel nucleo rispetto alla dinamica di crescita nel tempo del nucleo interno hanno conseguenze determinanti. Il passaggio tra nucleo esterno fluido e nucleo interno solido potrebbe essere una frontiera di compattazione dove la densità delle particelle di fluido supera un limite caratteristico, oppure, nell’ipotesi più accreditata, il confine termobarico dello stato fuso. Le due opzioni comportano condizioni termodinamiche diverse e conseguentemente vincoli differenti per lo sviluppo del nucleo interno; tuttavia, in entrambi i casi, lo stato della materia dovrebbe consentire a queste profondità il manifestarsi di deformazione ed eventualmente convezione. Si possono in merito chiamare in causa fenomeni quali la presenza di una frazione di fuso oppure la diminuzione di rigidità dovuta a difetti reticolari, teoricamente abbondanti a queste temperature, in prossimità dei bordi granulari delle catene policristalline. Il nucleo interno è sottoposto all’azione di forze gravitazionali originate dalla massa del mantello, di stress di natura elettromagnetica e viscosa indotti dal nucleo esterno, e ancora di sforzi causati dal moto di rotazione e dalla dinamica mareale. La composizione di tali forze può essere all’origine di un flusso plastico irreversibile, dell’allineamento dei cristalli di ferro e, in ultima analisi, delle anisotropie sismiche nucleari.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali