• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuclei esotici

di Renato Angelo Ricci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

nuclei esotici

Renato Angelo Ricci

Nuclei che si trovano lontano dalla valle di stabilità e nei quali, quindi, l’equilibrio delle forze nucleari e il bilanciamento tra protoni e neutroni (ossia l’isospin) è in notevole eccesso (o difetto) rispetto ai nuclei stabili. A essi corrisponde, quindi, o un eccessivo numero di neutroni (nuclei ricchi di neutroni) o un eccessivo numero di protoni (nuclei ricchi di protoni). Questi nuclei, ovviamente, sono prodotti artificialmente tramite reazioni nucleari (in particolare ioni pesanti) sufficienti a creare sistemi con protoni o neutroni fortemente sbilanciati. Essi, quindi, tendono a trasformarsi, attraverso decadimenti radioattivi, in nuclei più vicini alla valle di stabilità, al fine di aggiustare tale bilanciamento. I nuclei esotici si trovano pertanto ai bordi estremi della valle di stabilità e giacciono vicino o lungo le cosiddette drip lines (letteralmente linee di sgocciolamento, per indicare che da lì in poi un nucleone può ‘sgocciolare’ fuori dal nucleo; si può tradurre anche con linee di confine), che segnano i limiti del numero di protoni o neutroni che un nucleo può ancora contenere prima di separarsene. A tutt’oggi sono state sperimentalmente raggiunte le drip lines di protone fino a Z=12, mentre per quelle di neutrone non se ne conosce ancora il limite accessibile (massimo numero di neutroni possibile). Va aggiunto il fatto che, per nuclei con Z>60 vi sono altre forme di radioattività, come il decadimento α o la fissione; processi anche questi che, per i nuclei più pesanti, pongono dei limiti al numero massimo di neutroni e protoni che un nucleo può contenere. A questi limiti si pongono i nuclei superpesanti (al di là dei transuranici), oggi raggiungibili con reazioni da ioni pesanti che, ovviamente, sono radioattivi e possono essere considerati come un’altra specie di nuclei esotici. È noto che le strutture dei nuclei corrispondenti a certi ‘numeri magici’ di protoni e/o di neutroni godono di particolare stabilità relativamente ai nuclei vicini. I nuclei esotici, quindi, hanno valori di Z e N molto diversi da quelli ‘magici’. Tuttavia l’allontanamento dalle situazioni ordinarie implica altresì un cambiamento di struttura tale da modificare la stessa descrizione modellistica ordinaria dei nuclei atomici.

→ Fisica nucleare

Vedi anche
neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • REAZIONI NUCLEARI
  • FISICA NUCLEARE
  • FORZE NUCLEARI
  • RADIOATTIVITÀ
  • NEUTRONE
Altri risultati per nuclei esotici
  • nucleare
    Enciclopedia on line
    In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro di realizzare numerose applicazioni di tale conoscenza, ...
  • nùcleo atòmico
    Enciclopedia on line
    nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911. Caratteristiche ...
  • Nuclei atomici
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg Armi nucleari, di J. Carson Mark Struttura dei nuclei SOMMARIO 1 Introduzione. □ 2. Proprietà ...
  • NUCLEO atomico
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio ed è oggi possibile descrivere con accuratezza i complessi legami che si determinano fra neutroni e protoni ...
Vocabolario
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati...
eṡòtico
esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, modi, costumi e. (in queste e altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali