• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nozze

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nozze


L'allusione al mancato matrimonio fra un Buondelmonti e una fanciulla degli Amidei (Pd XVI 141) è l'unico riferimento del termine a un fatto storicamente documentato, cui può aggiungersi il ricordo delle bibliche n. di Cana (Pg XXII 143), per cui cfr. Ioann. 2, 1 ss. In Fiore CLXVI 6 il sostantivo, in dittologia sinonimica, assume valore del tutto generico: vada a 'nozze e a festa.

Nelle altre due occorrenze il termine, sempre in senso traslato, si lega all'idea del cibo, assumendo quindi il senso quasi di " convito nuziale ": così nella metafora di Cristo, visto come il melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetüe nozze fa nel cielo (Pg XXXII 75), " perché la visione di Lui... è il perpetuo néttare e ambrosia de gli Angeli e de l'anime beate " (Vellutello; all'Andreoli, che intese diversamente, non piacquero " quelle perpetue nozze del melo con essi [Angeli], le quali non aggiungono certamente grazia a questo luogo già poco felice "). 'Così in Pd XXX 135, dove il concetto " prima che tu muoia " è espresso da Beatrice, nell'Empireo, con prima che tu a queste nozze ceni, " salga a questo eterno e allegro convivio " (Daniello); cfr. la gran cena / del benedetto Agnello (XXIV 1-2) e Apoc. 19,9 " Beati qui ad cenam nuptiarum Agni vocati sunt ". Si veda anche l'unica occorrenza latina del termine: sponsus tuus [dell'Italia]... clementissimus Henricus... ad nuptias properat (Ep V 5).

Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]....
maritaménto
maritamento maritaménto s. m. [der. di maritare], ant. e raro. – Il maritare, il maritarsi; matrimonio, nozze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali