• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVOROSSIJSK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVOROSSIJSK (A. T., 73-74)

Giorgio Pullè

Città della Caucasia del Nord, situata sul Mar Nero in fondo a una splendida baia, lunga 7 km. e larga 4, con fondali di 25-35 m., pescosissima; il porto di Novorossijsk è quindi uno dei migliori delle coste del Ponto, pur essendo durante l'inverno battuto da venti boreali fortissimi. Novorossijsk venne fondata nel 1838 nella stessa località della fortezza turca distrutta nel 1812 dai Russi; si crede che sulla riva della baia sorgesse nell'antichità la città di Vata o Hieros. L'odierno centro si estende su ambedue le sponde della baia; a sinistra, ossia sulla riva orientale, sorge la città vecchia, oltremodo sudicia; a destra, la nuova città. Nelle vicinanze si coltiva con buon successo la vite. Novorossijsk possiede le maggiori fabbriche di cemento della U.R.S.S. e i più colossali elevatori per cereali; vi sono pure fabbriche di macchinarî agricoli. L'esistenza di un'ottima baia e la facilità delle comunicazioni con l'interno indussero il governo russo a costruire un grande porto e a congiungere questo con i paesi delle steppe a mezzo di una ferrovia, aperta nel 1888. In breve il commercio e l'esportazione dei cereali divennero imponenti e raggiunsero il 70% degli scambî commerciali; il retroterra si estese sino ai corsi inferiori del Don e del Volga. Più tardi il commercio dei cereali è decaduto, ma è stato sostituito da quello del petrolio e del cemento. La popolazione ammonta a 91.800 ab. (1933).

Vedi anche
Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Krasnodar Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte Zagedan, 3345 m) e la parte bassa, più popolata, del bacino del Kuban′; comprende l'okrug dell'Adighezia. Notevole ... Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ...
Tag
  • MAR NERO
  • CAUCASIA
  • PETROLIO
  • CEREALI
  • VOLGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali