• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVO y Colson, Pedro de

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVO y Colson, Pedro de

Carlo Boselli

Marinaio e letterato spagnolo, nato a Cadice l'8 ottobre 1846, morto a Madrid il 17 febbraio 1931. Viaggiò su diverse navi durante 14 anni; partecipò brillantemente a fatti d'arme nella guerra carlista e in quella di Cuba; professore, giornalista, partecipò attivamente alla vita politica e accademica.

Esordì in letteratura con il romanzo scientifico Un marino del siglo XIX, che ebbe grande successo. Si diede al teatro con un lavoro drammatico ispirato dal tema tradizionale dell'ingratitudine dei figli verso i genitori, La manta del caballo (1878), al quale seguì il dramma storico-romantico in versi Vasco Núñez de Balboa (1882). Diede poi Corazón de hombre (1885), dramma a tesi in cui difende il divorzio, mentre contemporaneamente, nella commedia Hombre de corazón, sosteneva l'indissolubilità del matrimonio, mettendo in ridicolo e combattendo i partigiani del divorzio; compose inoltre: Un archimillionario (1886), La bofetada (1890), El pródigo (1891), Altezas del honor (1896). Tutti questi lavori si distinguono per robusta architettura, abile distribuzione di scene e vigorosa dipintura di caratteri. Compose inoltre parecchi studî critici e opere storiche di notevole importanza, ed ebbe il merito di aver tolto dagli archivî e pubblicato il Viaje político-científico alrededor del mundo por las corbetas "Descubierta" y "Atrevida" del marchese Alessandro Malaspina. Fu poi editore di un'importante opera Los autores drammaticos contemporáneos, biografie dovute a eminenti scrittori e illustrate da acqueforti del Maura.

Vocabolario
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
ex novo
ex novo 〈eks ...〉 locuz. avv., lat. – Di nuovo, daccapo, di sana pianta: il lavoro è impostato male e va rifatto ex novo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali