• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Novikov Sergej Petrovic

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Novikov Sergej Petrovic


Novikov Sergej Petrovič (Gorkij, oggi Nižnij Novgorod, 1938) matematico russo. Figlio di due illustri matematici (il padre, Pëtr Sergeevič, è famoso per i suoi lavori sulla teoria dei gruppi, sulla teoria della misura, sulla logica matematica e sulla teoria descrittiva degli insiemi; la madre, Ludmila Vsevolodovna Keldyš, era una nota esperta della teoria descrittiva degli insiemi e della topologia geometrica), dal 1996 è professore emerito presso il Dipartimento di matematica dell’università del Maryland, negli Stati Uniti. Le sue ricerche riguardano in particolare la topologia algebrica: nel periodo 1961-64, costruì un metodo efficace di classificazione delle varietà multidimensionali e sviluppò una nuova tecnica algebrica per calcolare alcune quantità topologiche. Il suo teorema più importante è del 1965 e stabilisce l’invarianza topologica delle classi di Pontrjagin, espressioni analitiche costruite con la curvatura delle varietà degli spazi di Riemann, presenti in quasi tutte le formule importanti dell’analisi e della geometria sulle varietà; nello stesso anno formulò la congettura, oggi nota con il suo nome, che riguarda l’invarianza omotopica di alcuni polinomi nelle classi di Pontrjagin di una varietà. Nel 1970 gli fu conferita la Medaglia Fields, nel 2005 il Premio Wolf per la matematica.

Tag
  • MEDAGLIA FIELDS
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • TOPOLOGICHE
  • STATI UNITI
  • MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali