• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVELLI, Pietro, detto il Monrealese

di Enzo MAGANUCO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOVELLI, Pietro, detto il Monrealese

Enzo MAGANUCO

Pittore, nato a Monreale il 2 marzo 1603, morto a Palermo nel 1647. È il pittore più forte che dopo Antonello da Messina vanti la Sicilia. Educato all'arte dal padre Pietro Antonio, frescante e musaicista, risente nelle opere giovanili, più che l'influenza di Filippo Paladino, quella del tardo raffaellesco Zoppo di Gangi, come si rileva dall'opera Gesù tra Maria e S. Anna nel Museo dei Benedettini di Catania. Venuto a Palermo alla scuola del Carrera, il giovane si orienta verso l'arte di Van Dyck, chiamato a Palermo nel 1622 e nel 1624 e che a lui dovette rivelare nuovi orizzonti: le opere novelliane di questo periodo infatti hanno perduto le vibrazioni gridelline e violette per dar luogo a un chiaroscuro caldo, ricco di toni bruni; la composizione è serrata, le forme hanno vigoria e severità di linea. L'influenza del maestro di Anversa si sente appieno soprattutto nell'Annunciazione e nella Pentecoste.

Il periodo della maturità dell'artista coincide con la sua vcnuta a Roma e a Napoli attorno al 1633. Un nuovo radicale mutamento si nota nell'indirizzo compositivo e coloristico dell'artista dopo questo viaggio, specie nelle opere di cavalletto: come freschista, anche nel periodo tardo, serberà un pennelleggiare largo e una soavità lene di tinte che sono come un prolungarsi e uno svolgersi delle tendenze giovanili; nel quadro d'altare, a olio, invece sarà viva la reminiscenza del Ribera e del Velázquez. Ma il N., specie nelle opere maggiori, quali La vocazione di Mattia in Leonforte, L'Assunta in Ragusa, e il San Benedetto che benedice i pani, del monastero di Monreale, svolge, con possanza rappresentativa del tutto personale, l'influenza del Ribera che più di Caravaggio, del Domenichino e degli altri parla alla sua fantasia creatrice.

Bibl.: A. Gallo, Elogio storico di P. N., Palermo 1828; E. Mauceri, P. N., in Monatsh. f. Kusntwiss., II (1908), pp. 379-92; V. Pitini, L'arte di P. N., in Nuova Antologia, nov. 1910; V. Millunzi, Dei pittori monrealesi Pietro Antonio Novelli e P. N., in Arch. stor. sicil., n. s., XXXVI, p. 36 segg.; L. Biagi, Palermo (coll. Italia artistica), Bergamo 1929; Baumgart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Pietro Àquila Àquila, Pietro. - Pittore e incisore (n. Palermo o Marsala - m. Alcamo 1692). Allievo di Pietro del Po, lavorò soprattutto a Roma, dove riprodusse a stampa le logge vaticane, gli affreschi dei Carracci in palazzo Farnese, opere di C. Maratta, C. Ferri, Pietro da Cortona. Dipinti dell'Aquila, Pietro si ... Andrea Vaccaro Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. ... Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. Cave di calcare. ● Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio ... Alcamo Città in prov. di Trapani (130,9 km2 con 45.237 ab. nel 2007), situata su un pendio al margine della conca di Castellammare. Importante centro vitivinicolo.  ● Trae nome dall’arabo ῾Alqama che la fondò sul monte Bonifato nel 9° secolo. Federico II di Svevia fondò la nuova Alcamo ai piedi del monte (1233), ...
Tag
  • PIETRO ANTONIO NOVELLI
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • ANNUNCIAZIONE
  • DOMENICHINO
  • CARAVAGGIO
Altri risultati per NOVELLI, Pietro, detto il Monrealese
  • NOVELLI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Barbara Mancuso NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale 1568) ebbe nella prima formazione del figlio a causa del mancato reperimento sia di sue opere mature sia di opere ...
  • Novèlli, Pietro, detto il Monrealese
    Enciclopedia on line
    Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. di Palermo) verso A. van Dyck, che fu a Palermo tra il 1622 e il 1624. Dopo un probabile viaggio a ...
Vocabolario
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali