• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVARA

di Ezio Maria GRAY - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NOVARA (XXIV, p. 988)

Ezio Maria GRAY

Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, di migliorie edilizie, ecc., sono state effettuate opere di importanza artistica, come la sistemazione del Colle della Vittoria col sacrario dei caduti fascisti della provincia (l'antica chiesa di S. Nazaro), il completo rimodernamento del civico teatro Faraggiana, la costruzione di una piscina, delle scuole elementari Ugo Ferrandi e relative palestre e di un asilo di S. Lorenzo. L'8 ottobre 1934 hanno avuto inizio i lavori per l'attuazione del piano regolatore, ormai in atto, con le demolizioni e ricostruzioni del Corso Cavour.

La nuzialità conserva la tendenza alla diminuzione rilevata nei precedenti anni 1931-32 e 1933-35. Nel 1936 il quoziente di nuzialità era di 5,70‰, quasi uguale cioè a quello del precedente anno (1935, quoziente 5,45). La natalità è in lieve diminuzione nei confronti degli anni precedenti (nel 1936 si ebbero 972 nati vivi, pari a 14,25‰, contro 15,65 nel 1935, 14,59 nel 1934 e 13,63 nel 1933). Il quoziente di natalità, che, come si è già detto, è di poco più basso del quoziente degli anni 1935-34, rimane pressoché eguale al quoziente di natalità dell'ultimo triennio 1933-35. Ciò porta a considerare la diminuzione della natalità verificatasi nel 1936 come un fatto accidentale. Il quoziente di natimortalità segna nel 1936 un lieve aumento nei confronti degli anni precedenti (4,21 nati morti per mille, contro 3,36 nel 1935 e 3,87 nel 1934). I morti nel 1936 sono stati 992 pari cioè al 4,85‰. Si ha così un quoziente di mortalità inferiore a quello degli ultimi dieci anni (1926-35). Considerando il quoziente di mortalità nella popolazione residente, questo si presenta di circa un terzo inferiore di quello della mortalità totale (nel 1936 si ebbero nella popolazione residente 748 morti, pari a 11,45‰). Questa circostanza è dovuta al fatto che Novara è un centro ospedaliero importantissimo e apprezzatissimo. Ora la numerosa popolazione ricoverata nei varî istituti di cura esistenti nel comune (ospedale maggiore, tubercolosario, ospedale psichiatrico) proveniente dai comuni della provincia e delle provincie limitrofe, è inevitabilmente a mortalità elevata.

Il numero degli esercizî del comune è salito a 7681 (347 industriali e 7334 commerciali) con 15.232 addetti (13.172 per l'industria e 2060 per il commercio).

Novara fin dal 1891 si provvide di acqua potabile a mezzo di un acquedotto con opere di presa a Carpignano Sesia e Fara, distanti 22 km. dal centro. Essendo la popolazione salita da 39 mila ab. (1891) a 55.650 (1921) la dotazione idrica apparve insufficiente. Opere di ripotenziamento e riordinamento dell'acquedotto furono condotte a termine entro il 1931. Nel 1932 la dotazione era tale che, calcolando a 50 mila la popolazione servita dall'acquedotto e a 12-18 ore giornaliere il funzionamento dei pozzi, essa risultava per persona di circa litri 175 al giorno.

Monumenti. - La chiesa di S. Nazaro della Costa fu costruita, su una primitiva cappella del sec. XI, dalle clarisse nel sec. XIII; di questa chiesa restano tratti di muratura. S. Bernardino scelse il luogo abbandonato dalle suore per i suoi frati. La chiesa venne ampliata; il chiostro ricostruito. I minori osservanti abbellirono la chiesa e il convento di affreschi. A quest'epoca (sec. XV-XVI) risalgono le pitture del coro, dei pilastri, del refettorio e altre, le terrecotte a mezzodì della chiesa. Il convento fu soppresso da Napoleone e trasformato in cascinale; la chiesa divenne fienile. Convento e chiesa furono restaurati recentemente.

La Deposizione in una cappelletta appartata è opera d'ispirazione giottesca, del sec. XIV.

Ricordiamo la Galleria d'arte moderna P. e A. Giannoni, donata da A. Giannoni, ricca di più di 600 opere di pittura, scultura, disegni e che possiede quadri di tutte le scuole italiane e pregevoli bronzi dell'Ottocento e del primo Novecento.

Biblioteche, archivi, musei. - La Biblioteca capitolare del duomo di Novara è tra le più ricche del Piemonte per codici ed incunabuli, che attestano il fiorire della scuola fondata fin dai primordî della chiesa novarese, ed illustrata nel sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Lombardo e nel sec. XIV vi fioriva lo studio della teologia. I codici più antichi rimontano ai secoli VIII e IX; la più antica carta dell'Archivio capitolare, annesso alla biblioteca, rimonta al 730. L'archivio fu ordinato dal can. Frasconi, che nel 1801 seppe sottrarre i codici e le carte più preziose alla spogliazione francese.

Ricchi di documenti antichi son pure gli archivî della basilica di S. Gaudenzio, dell'Ospedale Maggiore e del Museo civico.

Nel 1906, sotto il nome di Biblioteca Civica Negroni, venivano riunite due importanti biblioteche: la Civica, aperta al pubblico fin dal 1852, e quella che il senatore Carlo Negroni aveva legato al municipio nel 1890. Alle preziose collezioni preesistenti (dantesca, dei classici italiani e latini, ciceroniana, ecc.) se ne aggiunsero poi altre cospicue, quali il fondo Caccia e la raccolta dell'esploratore novarese Ferrandi. Complessivamente le due biblioteche annoverano circa 135.000 volumi. Nella stessa sede fu di recente ordinato l'Archivio storico del comune.

Nel Broletto hanno sede il Museo civico, fondato nel 1874, che ha copioso materiale archeologico preromano (civiltà di Golasecca), romano e barbarico, nonché pregevoli opere pittoriche; e la già ricordata Galleria d'arte moderna.

La provincia (p. 992). - Gli esercizî industriali della provincia sono aumentati di 31 unità nel triennio 1935-37; il numero dei lavoratori occupati complessivamente nelle industrie della provincia è di 69.580.

Bibl.: V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e mon. dell'arte musicale ital., III, Milano 1933.

Per le biblioteche: I cataloghi delle biblioteche Civica, del Seminario capitolare del duomo sono pubblicati da N. Colombo, nel vol. VI degli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia del Mazzatinti, Forlì 1896.

Si vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell'Archivio Capitolare di S. Maria di Novara, in Biblioteca della Società storica subalpina, LXXVIII-LXXX, Pinerolo 1913, 1914, 1924; F. Curlo, L'Archivio di S. Gaudenzio di Novara, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XIII, Torino 1909; C. Salsotto, Le più antiche carte dell'archivio di S. Gaudenzio di Novara, in Biblioteca, cit., LXXVII, i, Torino 1937; G. B. Morandi, Le carte del Museo Civico di Novara, ibid., LXXVII, ii, Pinerolo 1913; A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum latinorum Bibliothecae Capitularis Novariensis, in Analecta Bollandiana, XLIII, Bruxelles 1925; Lettera dell'abate Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Biblioteche Capitolari di Novara e di Vercelli, Parma 1802; A. Viglio, Le biblioteche Negroni e Civica di Novara (notizie storiche, i donatori, gli incunaboli), Novara 1922; G. Bustico, La biblioteca Negroni e Civica di Novara, nella rivista All'insegna del libro, Ferrara 1928; R. Beltrami, Incunabuli di biblioteche e di archivi novaresi, in Bollettino della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, XXXI, ii-iv, Novara aprile-dicembre 1937.

Vedi anche
Vercelli Comune del Piemonte (79,8 km2 con 44.475 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Tag
  • GAUDENZIO DI NOVARA
  • UGO FERRANDI
  • INCUNABULI
  • BRUXELLES
  • OTTONE II
Altri risultati per NOVARA
  • Novara
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ...
  • Novara
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Piemonte, capoluogo della provincia omonima. Di origine gallica o ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale; nella seconda metà del 4° sec. fu elevata a sede vescovile. Fece parte ...
  • NOVARA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.L. Gavazzoli Tomea (lat. Novaria) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la costituzione del municipium romano (seconda metà sec. 1° a.C.) si sviluppò in un ordinato reticolo urbano, ...
  • NOVARA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • NOVARA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • NOVARA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia risultava rispettivamente di 422.908 e di 447.004 ab. Si deve perciò notare un leggero aumento, dovuto ...
  • NOVARA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, centro industriale importantissimo; sorge in pianura, sul diluvium antico, affiancato dalle alluvioni recenti ...
  • FILIPPO di Novara
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio di Damietta, e da quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
siżżano
sizzano siżżano s. m. – Vino piemontese, prodotto nel comune di Sizzano, in prov. di Novara, con le uve dei vitigni nebbiolo, vespolina e bonarda: ha colore rosso rubino con riflessi granata, sapore asciutto gradevolmente amarognolo, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali