• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOUVEAU RÉALISME

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NOUVEAU RÉALISME

Laura Malvano

. Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico P. Restany, principale animatore e interprete del movimento, aveva lanciato un 'manifesto' alla Galleria Apollinaire di Milano. Protagonista del N.R. era una piccola patrouille de choc di artisti residenti a Parigi e impegnati in ricerche diverse ma sostanzialmente convergenti. Vennero perciò presentate sotto la comune etichetta le affiches déchirées di R. Hains, F. Dufrêne, M. Rotella e J. Villeglé, gli assemblages di rifiuti di Arman o quelli "alimentari" di D. Spoerri, i nudi blu di Y. Klein, le "compressioni" dello scultore César e ancora le macchine assurde di J. Tinguely. Al gruppo iniziale si aggiunsero altri artisti quali Christo, G. Bertini, Niki de Saint-Phalle. Come indicava l'esposizione-manifesto che doveva lanciare il movimento, punto di partenza e di superamento veniva considerata l'esperienza dadaista: l'oggetto ready made era infatti la comune base di ricerca. Per il N. R. tuttavia è all'interno di un "paesaggio urbano" che si ricercano quegli oggetti d'uso comune, consumati e vissuti, che vengono poi riproposti sulla base di una provocatoria esthétique du déchet. Questa ironica e dissacratoria risposta al feticismo moderno dell'oggetto trova una profonda convergenza con le ricerche del NeoDadaismo americano: in questo senso rappresentò un importante momento di confronto la mostra organizzata nel 1961 dal Museum of Modern Art di New York, Art of Assemblage, che permise ai due movimenti d'inserirsi in una più ampia dimensione storica.

Tra il 1961 e il 1964, attraverso una serie d'importanti esposizioni, il N.R. venne considerato un essenziale apporto a quel ricupero dell'immagine in atto in Europa e in America in quegli stessi anni. Tra le più importanti esposizioni: il Festival du Nouveau Réalisme (Nizza 1961); la mostra alla Galleria Sidney Janis di New York (1962) e quella itinerante a L'Aia, a Vienna e a Berlino (1964). Non casualmente, a partire dal 1964, le vicende del movimento si legano a quelle della cosiddetta "nuova figurazione", come sta a dimostrare la sua partecipazione alle più importanti manifestazioni, di fianco al Neo-Dadaismo e alla Pop Art (per es. nell'importante esposizione al Palais des Beaux Arts di Bruxelles nel 1965). Nel 1970 è stata organizzata da Restany a Milano una grande mostra commemorativa del N. R. alla Rotonda della Besana.

Bibl.: P. Restany, Les Nouveaux Réalistes, Parigi 1968. Cataloghi mostre: Le Nouveau Réalisme à Paris et à New York (testo di P. Restany), Galerie Rive Droite, Parigi 1960; Pop. Art, Nouveau Réalisme (testo di J. Dypreau), Palais des Beaux-Arts, Bruxelles 1965.

Vedi anche
neodadaismo Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo quotidiano e per gli elementi caratteristici della comunicazione di massa. Dall’opera degli artisti ... Daniel Spoerri Spoerri ‹špö´ri›, Daniel (propriam. Daniel Isaac Feinstein). - Scultore svizzero di origine romena (n. Galaţi 1930). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); si è poi dedicato alla scenografia e si ... Jean Tinguely Tinguely ‹tẽġëlì›, Jean. - Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le prime sculture astratto-cinetiche in metallo ancora di vaga ispirazione ... Yves Klein Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • ART, NOUVEAU
  • READY MADE
  • BRUXELLES
  • FETICISMO
Altri risultati per NOUVEAU RÉALISME
  • Nouveau réalisme
    Enciclopedia on line
    Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, oggetti, impronte ecc.: esemplari di questo nuovo realismo, che vuole introdurre una connessione ...
Vocabolario
nouveau réalisme
nouveau realisme nouveau réalisme ‹nuvò realì∫m› locuz. m., fr. (propr. «nuovo realismo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Movimento artistico nato in Francia nel secondo dopoguerra, i cui protagonisti si rifanno alle esperienze...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali