• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUZID, Nouri

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bouzid, Nouri (forma francesizzata di Būzīd, Nūrī)

Grazia Paganelli

Regista cinematografico tunisino, nato a Sfax il 22 dicembre 1945. Autore di un cinema complesso e metaforico, B. ha saputo contaminare le forme del melodramma con temi profondamente immersi nella viva realtà politica e sociale del suo Paese. Il giudizio critico da lui espresso è sempre stato aspro e puntuale e ha lambito territori difficili quali l'omosessualità, la persecuzione politica, la prostituzione e l'integralismo, sfruttando il tempo e lo spazio cinematografico per creare una dimensione ipnotica, nella quale i personaggi si muovono come fossero prigionieri. Il suo film d'esordio Rīḥ al-sadd (1986, Il vento che porta via tutto), noto anche come L'homme de cendre, ha ottenuto il premio come miglior film alle JCC (Journées Cinématographiques de Carthage).

Dopo aver studiato cinema all'INSAS (Institut National Supérieur des Arts du Spectacle et techniques de diffusion) di Bruxelles, diplomandosi nel 1972 con il cortometraggio d'esordio Duel, concluse gli studi di cinematografia a Parigi. Quindi tornò a Tunisi dove si impegnò nel collettivo della sinistra militante Perspectives tunisiennes, incorrendo in una condanna per reati d'opinione. Tornato in libertà dopo un periodo di detenzione (1973-1979), ha realizzato il suo primo lungometraggio, Rīḥ al-sadd; il film, ispirato alla sperimentazione formale promossa in quegli anni dal Nouveau théâtre di Tunisi, narra la storia di due ragazzi segnati dalla violenza subita a dieci anni dal loro maestro falegname, in rivolta contro discriminazioni e pregiudizi. Nel successivo Ṣafā'iḥ min ḏahab (1989, Gli zoccoli d'oro), B. ha sintetizzato i tratti essenziali della sua poetica in una storia pervasa dall'amarezza di un uomo che ha conosciuto il carcere e la repressione politica: Youssef, il protagonista, si muove in uno spazio che lo accerchia e ne ribadisce la passata condizione di prigioniero. Ancora un tabù è il tema di Bezness (1992, Gigolo), ambientato nel mondo della prostituzione maschile; mentre la donna e il suo rapporto con la famiglia e la società sono al centro di Bent Familia (1997, La figlia di buona famiglia). La filmografia di B. si è arricchita anche di un cortometraggio e di un documentario: Sakatat Šahrazād ῾an al-kalām al-mubāh (Sheherazade non dice ciò che è lecito dire), episodio del film collettivo Ḥarb al-H̠alīǧ wa ahad (1991; La guerra del Golfo... e dopo!), e Les mains dans le plat (1994), girato per una rete televisiva francese sul lavoro nelle cucine delle donne del Mali a Parigi. Artista poliedrico, B. ha alternato la sua attività di regista con quelle di sceneggiatore, poeta dialettale e insegnante di cinema a Tunisi.

Bibliografia

G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, Torino 1998, pp. 90-91, 107-09; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 32-35.

Vedi anche
Kaboré, Gaston Kaboré ‹-é›, Gaston. - Regista cinematografico del Burkina Faso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel Burkina Faso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, in cui si esprime il conflitto tra la memoria ancestrale delle tradizioni ... Brocka, Lino (propr. Catalino Ortiz). - Regista cinematografico filippino (Pila 1939 - Quezon City 1991). Appassionato di cinema fin da ragazzo, dopo gli studi si è recato negli Stati Uniti dove ha collaborato con il regista M. Hellman. Con il suo primo film (Wanted: perfect mother, 1970) ha vinto il premio per la ... Guerra, Ruy Guerra ‹ġèrrḁ›, Ruy. - Regista cinematografico mozambicano (n. Lourenço Marques, od. Maputo, 1931). Tra i rappresentanti più significativi del cosiddetto "cinema novo" brasiliano, ha saputo rinnovarne temi e linguaggio. Tra i suoi film ricordiamo: Os Cafajestes (1962); Os fuzis (I fucili, 1964), in cui ... Téchiné, André Téchiné ‹tešiné›, André. - Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte letterarî, ha diretto tra l'altro: Souvenirs d'en France (1974); Barocco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali