• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTRE-DAME-DE-LORETTE

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTRE-DAME-DE-LORETTE

Adriano Alberti

. Altipiano nel dipartimento del Passo di Calais, in Francia, situato a N. di Arras, fra AblainSaint-Nazaire e Souchez. In questa località, nel maggio 1915, avvenne la battaglia detta anche di La Bassée-Arras.

I Francesi, approfittando dell'arrivo in Francia di una nuova armata inglese, riunirono un'armata di 19 divisioni comandata dal generale D'Urbal, con 350 bocche da fuoco pesanti, la quale doveva attaccare a nord di Arra su una fronte di 20 km. per sfondare le linee della 6ª armata tedesca (principe Ruprecht di Baviera) mentre gl'Inglesi avrebbero attaccato più a nord (Neuve-Chapelle). Il generale Foch era incaricato di dirigere le due operazioni. Dopo sei giorni di preparazione di artiglieria, il 9 maggio incominciò l'avanzata della fanteria che riuscì a penetrare in parecchi tratti delle posizioni tedesche e in particolare alla Chapellede-Lorette. Il generale D'Urbal credeva già riuscito lo sfondamento, ma intanto erano giunte riserve tedesche che fin dal giorno 10 arrestarono l'avanzata francese. Tuttavia la lotta continuò in questo settore, con carattere di guerra di posizione, come azione di alleggerimento a favore della Russia e per assecondare l'offensiva dell'Italia entrata in guerra in quei giorni. Il 16 giugno vi fu una nuova ripresa offensiva dei Francesi, durata sino al 25, la quale però ottenne soltanto limitatissimi vantaggi sull'altipiano. Il guadagno di alcuni chilometri quadrati di terreno era costato ai Francesi gravissime perdite e aveva dimostrato l'insuffificienza della loro artiglieria, costretta a effettuare una preparazione di parecchi giorni, ciò che escludeva la possibilità di sorprese.

Vocabolario
lorétta
loretta lorétta s. f., letter. – Donna di facili costumi. La parola è adattam. del fr. lorette, dal nome della chiesa di Notre-Dame-de-Lorette «Nostra Signora di Loreto» e dell’omonimo quartiere parigino, frequentato nella prima metà del...
notricare, notrice, notrire
notricare, notrice, notrire e der.: v. nutricare, nutrice, nutrire e der.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali