• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTO

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTO (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, presso la fiumara dello stesso nome, a 159 m. s. m. e a circa 7 km. dallo Ionio, ed è adorno di molti edifizî moderni e di chiese fastose, a cui anche la posizione scenografica e le maestose scalee conferiscono grandiosità e bellezza, secondo il gusto del tempo nel quale si edificarono. Notevoli sono la cattedrale, la chiesa dell'Immacolata, il convento e la chiesa del Salvatore, il tempio di S. Domenico, il palazzo comunale, il teatro V. Emanuele. Carattere ben diverso dalla modema aveva la vecchia Noto (anticamente Netum, v. neto) sulla collina d'Alveria (m. 420), fiancheggiata dai borri da cui trae origine la fiumara anzidetta: assai importante anche nel Medioevo, quando, forse dopo il sec. XI, si cominciò a denominare generalmente da essa una delle tre parti in cui fu divisa la Sicilia (Val di Noto). Distrutta o quasi tale città dal terremoto del 1693, fu abbandonata dagli abitanti, che edificarono la nuova più vicino al mare, a circa 8 km. a SE. della prima, della quale è ancora in piedi una porta con qualche parte del Castello e delle mura. Presto però la città moderna riprese l'importanza dell'altra fino a sostituire Siracusa come capoluogo della provincia dal 1837 al 1865. Lo sviluppo demografico attraverso i secoli ben rispecchia le vicende storiche di Noto nelle due sedi diverse. Furono poco meno di 13.000 gli abitanti, nella prima, sulla fine del sec. XVI (12.712 nel 1583), ma poco più di 7000 nella nuova sede, ove la città gradatamente si estendeva, al principio del sec. XVIII: se ne contarono 7404 nel 1714. Nel 1831 il numero degli abitanti era salito a 11.156 e dopo un altro secolo, nel 1931, con più notevole incremento, a 32.555 nel comune, circa 19.000 nel centro. Il vasto territorio (kmq. 642,04), ricco di ricordi storici di ogni tempo, è ben coltivato e dà principalmente vino assai rinomato, cereali, olio, canapa, agrumi e mandorle. In una delle plaghe più pittoresche, a circa 5 km. a NO. della città, è il famoso eremo con la grotta di S. Corrado. Noto ha stazione ferroviaria sulla Siracusa-Ragusa, ed è unita a Pachino da un'altra linea.

Vedi anche
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte ... Capo Santa Maria di Leuca Capo della Puglia, punto estremo della penisola Salentina (l’antico Iapygium Promontorium), che si protende nel mare con la Punta Meliso. È un’alta scogliera di calcari compatti, terminante a strapiombo nel mare. Vi sorge un noto santuario. Meda Comune della prov. di Monza e Brianza (8,3 km2 con 23.001 ab. nel 2008). ● È noto soprattutto per il settore del mobilificio, sviluppatosi dal 18° sec., che conta numerosi laboratori e aziende. Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice ...
Tag
  • SIRACUSA
  • MEDIOEVO
  • PACHINO
  • SICILIA
  • CEREALI
Altri risultati per NOTO
  • Noto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica (fine 3°-inizi 2° sec. a.C.). Di una fase ...
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali