• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTA

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTA

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO

. Filosofia. - Termine (derivante dal lat. nota, corrispondente al greco σημεῖον o τεκμήριον; fr. notion o note; ted. Merkmal; ingl. notion o nota) che designa in generale l'elemento di cui si può considerare composto il contenuto di un concetto. In una data idea sono quindi implicite come note tutte le idee che, sovrastando a essa nella gerarchia logica, sono più estese e meno comprensive di essa: tra queste, la nota più specifica, che aggiungendosi al complesso delle altre determina pienamente l'essenza dell'idea in questione, è quella che altrimenti assume il nome di "differenza" (dal greco διαϕορά), nel principio logico asserente che definitio fit per genus proximum et differentiam specificam. S'intende, quindi, che non vi sono soltanto note di concetti, ma anche note di note, illimitatamente, ciascun concetto potendo a sua volta essere considerato come nota di un concetto più determinato, e ciascuna nota potendo valere come concetto rispetto alle note sue. Su tale indefinito rapporto gerarchico si fonda anzi quel principio logico affermante che nota notae nota rei ("ciò che è nota di una nota, è nota anche della cosa a cui la nota appartiene": se la "mortalità" è nota della nota "umanità", è nota anche di tutto ciò a cui la nota "umanità" inerisce), in cui si è giustamente veduto il principio costitutivo dell'intera sillogistica. In particolare, si possono poi distinguere i più varî tipi di "note", tenendo presente il carattere di maggiore o minore loro essenzialità o contingenza rispetto alla realtà ideale che contribuiscono a determinare.

Per la musica, v. notazione musicale.

Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che...
prenotare
prenotare v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile al momento opportuno: p. un posto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali