• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOSSIDE

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis)

Camillo Cessi

Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria dei suoi concittadini sui Bruzî (circa 300 a. C.). In un epigramma (Anth. Pal., VI, 265) dà notizia della madre Teofila e dell'ava Cleoca. Tale ricordo della discendenza materna non autorizza le fantasticherie sull'origine della famiglia di N. e tanto meno sulla condizione sociale della poetessa che a torto si vuole considerare (Reitzenstein, Pasquali, Lisi) un'etera, con falsa interpretazione di tutto lo spirito dell'arte della poetessa. Di N. ci rimangono, conservati dall'Anth. Pal., solo 12 epigrammi; certo non tutti i canti lirici per cui la poetessa stessa si vanta di essere quasi la Saffo d'Italia (Anth. Pal., VII, 718).

Tale confronto con la poesia di Saffo non basta per ammettere che tutti i canti di N. fossero erotici di quell'erotismo lascivo per cui erano famosi in tutto il mondo greco i "canti locresi". Come Saffo era l'unica grande poetessa d'Oriente, così N. si considerava (ed era) l'unica poetessa d'Occidente: di qui il parag0ne avvalorato dalla coscienza di un senso d'arte profondo, vivo, reale, finemente femm; nile (di qui l'elogio di Antipatro, Anth. Pal., IX, 26, di "lingua femminile, quale si notava in Saffo. Infatti anche in N. il sentimento erompe vivo e sincero, anche nella passione d'amore (Anth. Pal., V, 170), puro come quello di Erinna, che si svolge anche nell'ambiente familiare dove vediamo N. lavorare con la madre (Anth. Pal., VI, 265), appunto come Erinna. Femminile in gran parte è l'ambiente che la poetessa ci presenta: Callò (Anth. Pal., IX, 605), Sabaitis (Anth. Pal., VI, 354), Taumareta (Anth. Pal., IX, 604), Alceti (Anth. Pal., VI, 273), Melinna (Anth. Pal., VI, 353), Samita (Anth. Pal., VI, 275); e se in Anth. Pal., IX, 332, descrive la statua di un'etera, in questo la poetessa indulge al carattere del tempo che ama tale genere letterario, indipendentemente dal carattere dell'artista. La convenzionalità scolastica, per cui l'arte di N. s'accomuna con quella del suo contemporaneo e italiota esso pure, Leonida di Taranto, influisce anche su N., sebbene la poetessa sappia sentire in sé quel palpito di vita vera, che la stacca dall'arte delle altre poetesse contemporanee, e la può far paragonare giustamente a Saffo.

Bibl.: J. A. Hartung, Die Elegiker unter den ersten Ptolem., Lipsia 1859, p. 103; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Litt. in d. Alex.-zeit, II, Lipsia 1891, p. 529; R. Reitzenstein, Epigramm. u. Skolion, Giessen 1893, p. 137 seg.; C. Cessi, Poesia ellenistica, Bari 1912, p. 341 segg.; U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Hellen. Dichtung, I, Berlino 1924, p. 135; A. Olivieri, Nossis poetessa di Locri Epiz., in Arch. st. per la Sic. Or., 1919-20, p. 280 seg.; G. Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1920, pagina 405; E. Bignone, l'epigramma greco, Bologna 1921, p. 238 seg.; U. Lisi, Poetesse greche, Catania 1933, p. 198 segg.

Vedi anche
Rintóne Rintóne (gr. Ρίνϑων, lat. Rhinthon o Rhinton -onis). - Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini chiamarono da lui fabula rhinthomica (o rhintonica), ... Stesìcoro Stesìcoro ‹-ʃì-› (gr. Στησίχορος, lat. Stesichŏrus). - Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, dove probabilmente era nato; sembra che esortasse ... Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ... Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando il proprio potere sulla tirannide, venne meno a quegli stessi principî di libertà dai quali la civiltà ...
Tag
  • EPIGRAMMA
  • EROTISMO
  • RINTONE
  • FIRENZE
  • CATANIA
Altri risultati per NOSSIDE
  • Nòsside
    Enciclopedia on line
    Poetessa greca (inizî sec. 3º a. C.) di Locri Epizefirî; scrisse in dialetto dorico delicati epigrammi d'amore, conservati in numero di dodici nell'Antologia Palatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali