• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANSON, Norwood Russell

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HANSON, Norwood Russell

Antonio Rainone

Filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile 1967. Laureatosi nell'università di Chicago (1948), conseguì il PhD nel 1956. È stato professore alla Indiana University (1957-63) e quindi alla Yale University (1963-67).

Le ricerche di H. si collocano nella prospettiva epistemologica postpositivistica, sorta verso la fine degli anni Cinquanta, particolarmente attenta alla storia della scienza (e comune anche ad autori come S. Toulmin, Th. Kuhn e P.K. Feyerabend). Radicalmente critico dell'immagine astorica e logicista che della scienza aveva dato il neoempirismo, H. è stato tra i primi filosofi della scienza a porre in discussione la distinzione tra ''contesto della scoperta'' e ''contesto della giustificazione'', sulla quale il neoempirismo aveva edificato la propria ''ricostruzione razionale'' del sapere scientifico.

Più che individuare canoni normativi di giustificazione logico-deduttiva e strettamente empiristici delle teorie scientifiche, il filosofo della scienza è chiamato a studiare la prassi concretamente seguita nella ricerca scientifica, nella quale H., sia sulla base di un'originale applicazione della teoria della visione del secondo Wittgenstein, sia con l'ausilio di esemplificazioni storiche, ha ravvisato caratteristiche tali da imporre una profonda revisione dell'altra grande distinzione neoempiristica, quella tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico. Tale revisione è poi sfociata nella tesi della theory-ladenness dell'esperienza, che asserisce l'inesistenza di dati osservativi teoricamente ''neutrali''. In contrasto con la tradizione che identifica con l'induzione la razionalità scientifica, H. ha inoltre individuato la peculiarità della scoperta scientifica nella ''retroduzione'', nozione che riprende da Ch. S. Peirce per indicare un procedimento euristico consistente nell'escogitare modelli e teorie "all'interno dei quali i dati appaiono intelligibili".

Opere principali, di cui molte postume: Patterns of discovery (1958; trad. it., 1978); The concept of the positron (1963; trad. it., 1989); Perception and discovery (1969); Observation and explanation (1971); What I do not believe and other essays (1971); Constellations and conjectures (1973).

Bibl.: I. Scheffler, Science and subjectivity, Indianapolis 1967 (trad. it., Roma 1983); C.R. Kordig, The justification of scientific change, Dordrecht 1971 (trad. it., Roma 1982); G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 9°, Milano 19762, pp. 274-376; H.I. Brown, Perception, theory and commitment. The new philosophy of science, Chicago 1979 (trad. it., Bari 1984).

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... esperienza filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. ● J. Locke e l’empirismo distinguono l’ esperienza esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ esperienza interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). ...
Vocabolario
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali