• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Northern east west freight corridor

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Northern east west freight corridor


<nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale est-ovest dedicato al traffico merci tra l’America settentrionale e l’Asia orientale come alternativa alle attuali rotte marittime. Il Northern east west freight corridor prevede il trasporto via nave dalla costa orientale degli Stati Uniti (Halifax) al porto norvegese di Narvik, da dove prosegue per ferrovia attraverso Svezia, Finlandia e Russia. In Russia si aprono due vie alternative, la Transiberiana fino al porto sul Pacifico di Vostochny, o il transito sulla rete del Kazakistan fino allo snodo ferroviario di Urumqi, nella Cina nordoccidentale. Da Urumqi una linea attraverso tutta la Cina congiunge il Nordovest del Paese con i porti sul Mar Giallo. Il collegamento nave-ferrovia per l’interscambio Stati Uniti-Cina si prevede comporti notevoli vantaggi (percorsi più brevi rispetto alle rotte marittime, tempi di transito ridotti, superamento di alcuni difficoltosi passaggi come il Canale di Panama o quello di Suez) ma anche complessi problemi (ostacoli di carattere politico-burocratico, diverso scartamento ferroviario nei paesi attraversati, limitata capacità delle linee e dei porti).

Vocabolario
dead freight
dead freight 〈dèd frèit〉 locuz. ingl. (propr. «nolo morto»), usata in ital. come s. m. – Nei contratti di noleggio delle navi mercantili, il nolo che il noleggiatore si obbliga a pagare per la parte di carico che eventualmente non imbarca...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali