• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAILER, Norman

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13)

Valerio Massimo De Angelis

Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta di racconti, saggi, interviste e articoli giornalistici che rappresenta la summa della sua produzione degli anni Quaranta e Cinquanta; il volume comprende anche il famoso saggio di sociologia della cultura The white negro (1957), che sintetizza la violenta critica di M. alla società statunitense. M. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il National Book Award nel 1968, per Miami and the siege of Chicago (1968; trad. it. 1969), e il premio Pulitzer, nel 1969 con The armies of the night (1968; trad. it. 1968), e di nuovo nel 1980 con The executioner's song (1979; trad. it. 1981).

La radicalità con cui M. attacca istituzioni e convenzioni si è incarnata nell'antieroe S. Rojack, il narratore di An American dream (1965; trad. it. 1966), ed è esplosa nel polemico Why are we in Vietnam? (1967; trad. it. 1968), come nell'affresco del movimento per i diritti civili The armies of the night. L'attenzione per gli eventi più rilevanti del suo tempo si è tradotta in testi come Miami and the siege of Chicago, sulle convention repubblicana e democratica per le elezioni del 1968 (nel 1976, in Some honorable men, M. raccoglierà le sue descrizioni delle convention presidenziali dal 1960 al 1972), al quale sono seguiti: Of a fire on the moon (1970; trad. it. 1971), sulla conquista della Luna; The prisoner of sex (1971; trad. it. 1971), sul movimento femminista; Marilyn (1973; trad. it. 1974), biografia del più famoso mito femminile di Hollywood; The fight (1975; trad. it. 1976), cronaca del leggendario incontro di pugilato Mohammed Ali-George Foreman.

M. è tornato ad analizzare le forme di violenza istituzionalizzata che dominano la società statunitense in The executioner's song, che si basa sulla storia vera di un condannato a morte. Meno felice appare il romanzo storico ambientato nell'antico Egitto Ancient evenings (1983; trad. it. 1983), cui è seguito il più leggero thriller esistenziale Tough guys don't dance (1984; trad. it. 1985). Negli anni Novanta M. ha rinnovato la sua critica all'establishment in romanzi come Harlot's ghost (1991; trad. it. 1992), storia di due generazioni di agenti della CIA, e Oswald's tale (1995; trad. it. 1995), sull'assassinio di J.F. Kennedy. Dopo il biografico Portrait of Picasso as a young man (1995), è tornato al romanzo storico ambientato nell'antichità con The Gospel according to the son (1997; trad. it. 1997), riscrittura 'umanizzata' e in prima persona della vita di Gesù Cristo che ha suscitato roventi polemiche.

Bibl.: R. Poirier, Mailer, London 1972; A. Gordon, An American dreamer. A psychoanalytic study of the fiction of Norman Mailer, Rutherford (N.J.) 1980; Critical essays on Norman Mailer, ed. J.M. Lennon, Boston 1986; Norman Mailer, ed. H. Bloom, New York 1986; N. Leigh, Radical fictions and the novels of Norman Mailer, New York 1990; C.E. Rollyson, The lives of Norman Mailer. A biography, New York 1991; R. Merrill, Norman Mailer revisited, New York-Toronto 1992; M.K. Glenday, Norman Mailer, Basingstoke 1995.

Vedi anche
Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Kerouac, Jack Kerouac ‹kèruäk›, Jack (propr. Jean-Louis Lebris de Kerouac). - Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo della cultura beat. Tra le sue opere ... Capote, Truman Capote ‹këpóut›, Truman. - Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), The grass harp (1951) e le raccolte di novelle A tree of night (1949), ... Vidal, Gore Vidal ‹viidàal›, Gore. - Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla ...
Tag
  • ANTICO EGITTO
  • SOCIOLOGIA
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Altri risultati per MAILER, Norman
  • Mailer, Norman
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mailer, Norman. – Scrittore statunitense (Long Branch, NJ, 1923 - New York 2007). Acquisì fama internazionale con il romanzo The naked and the dead (1948; trad. it. 1950) basato sulle drammatiche esperienze da lui vissute durante la Seconda guerra mondiale sul fronte del Pacifico. Fondatore del giornale ...
  • Mailer, Norman
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso è labile il confine tra le ...
  • MAILER, Norman
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Biancamaria TEDESCHINI LALLI Scrittore statunitense, nato a Long Branch, N. J., il 31 gennaio 1923. Studiò a Brooklyn e s'iscrisse poi nella facoltà di ingegneria aeronautica di Harvard: agli anni universitarî risale un suo primo romanzo, A transit to Narcissus, che però non venne pubblicato. Fu poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali