• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foster, Norman

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Foster, Norman


Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, hanno trasformato interi paesaggi urbani in tutto il mondo, con soluzioni innovative e sostenibili, apprezzate dal punto di vista sia estetico sia tecnologico. Si è laureato presso la School of architecture and city planning della University of Manchester nel 1961; nello stesso anno ha vinto una borsa di studio alla Yale University di New Haven, dove ha conseguito un master in architettura e incontrato Richard Rogers con il quale nel 1963, al rientro in Inghilterra, ha fondato (insieme alle mogli Wendy Foster e Sue Rogers), lo studio Team 4, specializzato in progetti di edifici residenziali e industriali e poi sciolto nel 1967. In quello stesso anno ha fondato a Londra lo studio Foster Associates, oggi Foster and Partners, che conta circa 600 dipendenti e ha filiali ad Abu Dhabi, Hong Kong, Madrid, Mosca e New York. Dall’inizio della sua attività lo studio ha ricevuto oltre 400 premi – tra cui la Gold medal del RIBA (1983), la medaglia d’oro dell’Académie royale d'architecture di Parigi (1991), il Mies van der Rohe award (1992), il Pritzker prize (1999), il premio Auguste Perret (2002), lo Stirling prize for architecture (2004), il premio Madrid Creatividad (2006), l’ULI Germany Leadership award (2007), il premio príncipe de Asturias de las Artes (2009) – e vinto più di 90 concorsi nazionali e internazionali. Fra le principali realizzazioni del 21° sec. si ricordano la Caja Madrid tower a Madrid (2002-09); la Vivaldi tower ad Amsterdam (2002-08); l’aeroporto di Pechino (2003-08), uno dei più sostenibili del mondo; il complesso turistico Capella sull’isola di Sentosa a Singapore (2003-09); il Palace of peace and reconciliation ad Astana, in Kazakistan (2004-06) che, oltre a rappresentare le fedi religiose del mondo, ospita un teatro, strutture educative e un centro nazionale per i vari gruppi etnici del Paese; la trasformazione del cortile centrale della Smithsonian Institution in uno dei più grandi spazi per eventi di Washington, D.C. (2004-07); lo spazio flessibile e la copertura aerodinamica dello Zénith a Saint Etienne, in Francia (2004-08); il complesso Troika a Kuala Lumpur, in Malaysia (2004-11); la torre polifunzionale Index a Dubai (2005-2011); l’aeroporto internazionale Queen Alia ad Amman, in Giordania (2005-12), anche'esso a basso impatto ambientale; l’ospedale CircleBath a Bath, in Inghilterra (2006-09); il Khan Shatyr entertainment centre, ancora ad Astana, considerata la più alta tensostruttura del mondo (2006-10); l’edificio ovale in vetro del Johnson tribute building a Racine, nel Wisconsin (2006-10), dedicato al volo compiuto nel 1935 da S. C. Johnson dagli Stati Uniti verso il Brasile; la casa vinicola Faustino nella regione Ribera del Duero, a nord di Madrid (2007-10); la sede della Banque marocaine du commerce extérieur a Rabat, in Marocco (2007-11); la torre che ospita la galleria d’arte Sperone Westwater a New York (2008-10); il padiglione degli Emirati Arabi Uniti per l’Expo di Shanghai (2008-10), ispirato alle dune di sabbia che caratterizzano il deserto degli emirati. Fra gli interventi alla scala urbana si ricordano il progetto per la Bishops square a Londra (2001-05); il Quartermile masterplan a Edimburgo (2001-15); il progetto Beach road, quartiere ecologico di Singapore (2007-14); Masdar (v.), nuova città a impatto ecologico zero nei pressi di Abu Dhabi (2007-10); il piano urbanistico per Duisburg, in Germania (dal 2007); i nuovi spazi pubblici, il ridisegno della banchina, i percorsi ciclabili e pedonali e gli edifici dello Slussen masterplan per Stoccolma (2008-22).

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... David Chipperfield Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ...
Tag
  • SMITHSONIAN INSTITUTION
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • RICHARD ROGERS
  • AUGUSTE PERRET
  • SAINT ETIENNE
Altri risultati per Foster, Norman
  • FOSTER+PARTNERS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesca Romana Moretti Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i principali esponenti dell’architettura hightech, nel 1990 Foster è stato nominato baronetto dalla corte britannica e ...
  • Foster, Norman
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Ha completato la sua formazione alla Yale University; ...
  • FOSTER, Norman
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Fabio Di Carlo Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal Institute of British Architects, American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali