• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSTER, Norman

di Fabio Di Carlo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FOSTER, Norman

Fabio Di Carlo

Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal Institute of British Architects, American Institute of Architects, Bund Deutscher Architekten, Ordre des Architects francese. Nel 1963, dopo il conseguimento del Master presso la Yale University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha operato fino al 1967. Di questo periodo è la Fabbrica Reliance controls a Swindon, prima opera significativa, realizzata interamente con componenti prefabbricate e già espressiva dell'approccio di natura minimalista alla progettazione e dello studio sulle potenzialità espressive dell'edilizia industrializzata tipiche di Foster. Nello stesso anno ha fondato la Foster Associates e iniziato una proficua collaborazione con R. B. Fuller, protrattasi sino alla scomparsa del maestro nel 1983 (progetto del teatro Samuel Beckett, progetto di uffici Climatroffice e altri). La prima fase del lavoro di F. è centrata sui temi dello spazio del lavoro e dei servizi, concepiti secondo idee di flessibilità, accrescimento, spazialità globale dell'edificio e riconoscibilità di un'unica idea strutturale, dalle quali deriva la definizione di umbrella buildings. Attraverso l'uso di tecnologie sperimentali, di prefabbricazione e applicazione di materiali leggeri, giunge a un forte controllo dei processi ideativi e realizzativi, sia sotto il profilo produttivo (costi, tempi, gestione), sia come esiti qualitativi (comfort ambientale, funzionalità, moderna concezione dello spazio di relazione e lavoro). Da sottolineare inoltre l'attenzione al rapporto tra manufatto e collocazione nell'ambiente, che si risolve nella sublimazione della presenza artificiale e nella centralità dei rapporti interno/esterno e dei sistemi di trasparenze, all'interno del processo ideativo.

Tra le opere più importanti: il nuovo Terminal e il Centro ricreativo per la Fred Olsen Line nel piano di ristrutturazione dei Docks di Londra (1969); la sede temporanea IBM a Cosham (1971), puro volume di vetro riflettente che replica il paesaggio e si smaterializza in esso; la sede delle Assicurazioni Willis, Faber & Dumas a Ipswich (1973-74), forse l'opera più notevole della prima fase di F., caratterizzata dall'immagine sinuosa e riflettente di una ''pelle'' vitrea sospesa dai solai, senza infissi, esempio di riduzione minimalista del progetto a un'unica idea-forma caratterizzante; il Sainsbury centre of visual art a Norwich (1974-78); il Centro tecnico IBM a Greenford (1977); la sede della Hong Kong & Shanghai Banking Corporation di Hong Kong (1979-86), che segna l'inizio di una seconda fase estetica del suo lavoro, in cui l'idea guida dei quattro grandi pilastri esterni in acciaio, che sorregge la composizione strutturale e spaziale dell'edificio, viene caricata di un valore figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere in realizzazione e i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t.

Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra 1986; AA. VV., Norman Foster, Parigi-Milano 1986; A. Benedetti, Norman Foster, Bologna 1988; AA. VV., Norman Foster, Londra 1989-91 (4 volumi di cui attualmente editi i voll. 3 e 4).

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... David Chipperfield Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • HONG KONG
  • NEW HAVEN
  • SHANGHAI
  • RENAULT
  • IPSWICH
Altri risultati per FOSTER, Norman
  • FOSTER+PARTNERS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesca Romana Moretti Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i principali esponenti dell’architettura hightech, nel 1990 Foster è stato nominato baronetto dalla corte britannica e ...
  • Foster, Norman
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, hanno trasformato interi paesaggi urbani in tutto il mondo, con soluzioni innovative e sostenibili, apprezzate dal ...
  • Foster, Norman
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Ha completato la sua formazione alla Yale University; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali