• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMSEY, Norman Foster

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RAMSEY, Norman Foster

Pietro Salvini

Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del Massachusetts Institute of Technology. Nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Nel 1947 ha avuto inizio la sua carriera accademica all'università di Harvard in qualità di associate professor; nel 1950 è stato nominato full professor. Oltre agli incarichi accademici, R. ha ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi direttivi. È stato consulente del Segretario statunitense per la guerra (1942-45) e membro del Comitato statunitense per l'energia atomica (1960-72). Nel 1989 ha guidato una Commissione federale con il compito di valutare il significato della fusione fredda. È stato presidente della Società americana di fisica (1978). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Presidential Order of Merit per il contributo dato allo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale (1947), e il premio Davisson-Germer della Società americana di fisica (1974). Nel 1989 gli è stato conferito, assieme a H.G. Dehmelt e W. Paul, il premio Nobel per la Fisica.

La motivazione del premio Nobel, riconosciutogli in primo luogo per un'esistenza dedicata in larga parte e con successo allo sviluppo della scienza, fa riferimento alle ricerche di R. nel campo della spettroscopia atomica, iniziate negli anni Quaranta, e in particolare al contributo da lui dato allo sviluppo del metodo dei campi oscillanti separati, grazie al quale si possono determinare le differenze tra i livelli di energia di un atomo. Questa tecnica è stata alla base del successivo sviluppo degli orologi atomici, con i quali è oggi possibile realizzare le più sofisticate misurazioni temporali. La motivazione evidenzia anche l'importante contributo di R. alla revisione di principi fisici fondamentali quali la teoria elettrodinamica dei quanti e la teoria generale della relatività. Sulla base delle metodologie sviluppate da R. sono stati realizzati esperimenti del tutto innovativi nell'ambito degli studi sulla deriva dei continenti, impiegando onde elettromagnetiche. R. ha inoltre contribuito, insieme a D. Kleppner del MIT, allo sviluppo del maser (amplificatore di segnali elettromagnetici) all'idrogeno, caratterizzato da una frequenza di oscillazione di 1.420 GHz. Nel 1976 un gruppo di astrofisici di Harvard ha verificato i principi della relatività generale con una precisione di una parte su diecimila, confrontando le frequenze di due orologi maser, di cui uno sulla Terra e l'altro spedito nello spazio. Più recentemente, maser all'idrogeno accuratamente sincronizzati sono stati utilizzati per tenere in rotta la sonda spaziale Voyager II fino al suo incontro con Nettuno. Negli ultimi anni R. si è occupato della determinazione del momento di dipolo elettrico del neutrone.

Vedi anche
radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... Hans Georg Dehmelt Dehmelt ‹déemëlt›, Hans Georg. - Fisico tedesco, naturalizzato statunitense (n. Görlitz 1922). Professore di fisica presso l'univ. di Washington (Seattle) dal 1955. Autore di importanti ricerche sulla risonanza magnetico-nucleare, spettroscopia a microonde, determinazione ad alta precisione del momento ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Atiyah, Michael Francis Atiyah ‹ä´tiië›, Michael Francis. - Matematico (n. Londra 1929), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • DERIVA DEI CONTINENTI
Altri risultati per RAMSEY, Norman Foster
  • Ramsey, Norman Foster
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Washington 1915 - Wayland, Massachusetts, 2011). Nel 1940 iniziò a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del MIT; nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Dal 1947 prof. di ...
  • Ramsey Norman Foster, Jr.
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ramsey 〈rèmsi〉 Norman Foster, Jr. [STF] (n. Washington 1915) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1950); ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1989 per le sue ricerche di spettroscopia atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali