• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELL, Norman

di Nicola DE GREGORIO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGELL, Norman (pseudonimo di Ralph Norman Angell Lane)

Nicola DE GREGORIO

Pubblicista inglese, nato il 26 dicembre 1874 ad Holbeach, nella contea di Lincoln. Dopo aver dimorato a scopo d'istruzione in Francia, si recò in America, donde nel 1898 tornò in Europa. Corrispondente di varî giornali americani, ha pubblicato parecchi libri ed opuscoli pacifisti, tra i quali citiamo i principali: Patriotism under Three Flags (1903); Europe's Optical Illusion (1909); The Great Illusion (1910); Peace Theories and the Balcan War (1912); War and the essential Realities (1913); Prussianism and its destruction (1914); War Aims (1917); The political conditions of Allies' Success (1918); The economic Chaos and the Peace Treaty (1919); The fruits of Victory (1921); Must Britain travel the Moscow Road? (1927). Ma l'opera che lo ha reso celebre è The Great Illusion, tradotta in italiano, come in quasi tutte le lingue europee, e in molte lingue asiatiche. Parve che in essa egli avesse profetato l'imminente scoppio del conflitto mondiale e ne avesse previsto le conseguenze, soprattutto economiche. Nelle opere scritte dopo la fine della guerra si mostra contrario allo spirito del trattato di Versailles e propugna un'intesa generale tra i popoli, su basi democratiche.

Bibl.: Crespi, La grande illusione e le vicende dell'imperialismo moderno, in Rassegna nazionale, 1916.

Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • IMPERIALISMO
  • FRANCIA
  • EUROPA
Altri risultati per ANGELL, Norman
  • Angell, Norman
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del pubblicista inglese Ralph Norman Angell Lane (Holbeach 1872 - Croydon, Surrey, 1967), autore di numerosi scritti pacifisti sui quali ebbe grande influenza il saggio sulla libertà di J. Stuart Mill. The great illusion (1910), opera tradotta in moltissime lingue, nella quale egli sembrò ...
  • ANGELL, Norman
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel dicembre 1934 gli venne conferito il premio Nobel per la pace per il 1933.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali