• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORMALIZZAZIONE

di Salvatore Custodero - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NORMALIZZAZIONE

Salvatore Custodero

. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di raggiungere un'economia generale ottimale, tenendo debitamente conto delle condizioni funzionali e delle esigenze della sicurezza.

La n. è basata sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnica e dall'esperienza e ne segue l'evoluzione e il progresso. Il risultato dello studio effettuato per raggiungere la n. in un certo campo è la "norma". Essa è pubblicata sotto forma di documento contenente una serie di condizioni che devono essere soddisfatte. La n. può riguardare oggetti, campi e livelli diversi.

L'oggetto di n. è o la cosa materiale o la nozione astratta o il simbolo letterale e grafico suscettibile di essere normalizzato (per es. viti, tolleranze e accoppiamenti, campionamento di minerali, direttive per la progettazione di un impianto, ecc.).

Il campo di n. è un settore dell'attività economica o culturale concernente una determinata disciplina (per es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industria alimentare, agricoltura, ecc.).

Il livello di n. circoscrive un gruppo di persone chiamate a elaborare e indi rispettare una norma.

Le norme corrispondenti ai livelli più importanti che si riscontrano nella pratica corrente possono essere classificate come segue:

a) una norma aziendale elaborata di comune accordo fra i vari servizi di un'azienda o di una fabbrica per servire di guida nelle operazioni di acquisto, fabbricazione, vendita, ecc.;

b) una norma di associazione, o di professione, elaborata da un gruppo di interessati associati a una data industria o a un dato commercio o a una data professione;

c) una norma nazionale promulgata dall'organismo nazionale di n. che può essere statale, parastatale, o privato, dopo la consultazione di tutti gli ambienti interessati del paese;

d) una norma internazionale che risulta dall'accordo tra le nazioni sovrane e indipendenti, ma aventi interessi comuni.

I nomi di questi livelli possono variare nei diversi paesi, per es., il livello b) può corrispondere a uno o più gruppi di industrie, commerci, professioni o a un'amministrazione statale, ecc.

Il termine "normalizzazione" rappresenta meglio del termine "unificazione", tuttora conservato nella denominazione dell'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione (v. uni, in questa App.), il complesso delle attività che detto ente svolge in Italia e di quelle che svolgono nei rispettivi paesi i corrispondenti enti nazionali di n., nonché l'ISO (International Organization for Standardization) nel campo internazionale (v. unificazione, in questa App.). Dal 1970, per iniziativa dell'ISO, il 14 ottobre degli anni pari in tutti i paesi civili del mondo si celebra la "Giornata mondiale della n." a cura del rispettivo ente nazionale di n., allo scopo di realizzare il più efficace inserimento della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile. In Italia, la prima Giornata mondiale della n. (14 ottobre 1970) è stata tenuta a Torino, organizzata dall'UNI con la collaborazione del Salone internazionale della tecnica e, successivamente, nel 1972 a Varese, nel 1974 a Verona, nel 1976 e nel 1978 a Milano.

Le documentazioni predisposte per la Giornata mondiale della n. sono tutte contrassegnate con l'apposito marchio fissato dall'ISO.

Vedi anche
probabilità probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... ex ante Nel linguaggio economico, locuzione latina usata per indicare il livello programmato o previsto di una determinata variabile economica; il livello effettivo o realizzato che la stessa variabile assume si indica come ex post. Per es., il livello ex ante della domanda aggregata è costituito, in un’economia ... spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ... Marchio È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Perché un marchio possa essere ...
Vocabolario
normaliżżazióne
normalizzazione normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti tra due stati, mediante il ristabilimento...
normaliżżare
normalizzare normaliżżare v. tr. [der. di normale]. – 1. Rendere normale, condurre o ricondurre alla situazione normale: n. i rapporti, le relazioni tra due stati; n. i traffici, n. la situazione economica. Con riferimento alla vita politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali