• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORMA

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe LUGLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORMA (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI

Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese è allineato sull'estremo ciglione della montagna, che precipita con una rupe a picco sulla sottostante Pianura Pontina (il dislivello tra il paese e la stazione ferroviaria [Norma Ninfa], in basso, è di oltre 300 m.). Nomia nel 1871 aveva 2282 ab., nel 1901, 2587 e nel 1921, 2280. Il lento incremento è spiegato dal notevole contingente di emigrati anche transoceanici. Nel 1931 gli abitanti erano 3348, tutti concentrati nel paese. Esso vive principalmente dell'allevamento (ovini e anche suini), il comune (kmq. 30,8) ha, oltre che aree pascolative, terreni a ulivi, a cereali e patate. Molti degli abitanti scendono periodicamente a lavorare nella regione pontina. Un'ardita strada rotabile collega l'abitato alle stazioni di Norma Ninfa (km. 8) e di Sermoneta della linea Velletri-Terracina.

L'antica Norba. - Città del Lazio, situata nel territorio dei Volsci sopra una collina. Fu di origine latina, ma cadde poi in potere dei Volsci insieme con le città vicine di Cora e Setia. Nel 492 a. C. narra la tradizione che vi fu condotta una colonia: ma la notizia va riferita a età più tarda, quando troviamo Norba certamente colonia di diritto latino. Norba viene menzionata quindi nel 340, durante la grande guerra latina, e nel 327 come uno dei territorî assaliti dai Privernati. Durante le guerre puniche si mantenne fedele a Roma e per la sua forte posizione fu destinata a ospitare gli ostaggi dei Cartaginesi.

Nel periodo delle lotte civili fra Mario e Silla ebbe una parte importante poiché fu occupata dai partigiani del primo e fu l'ultima città conquistata dopo un lungo assedio da parte di Emilio Lepido generale di Silla. Avendo molto sofferto per questo fatto, la città fu dallo stesso Silla ricostruita, almeno nelle parti essenziali. Ma la vita di Norba fu di breve durata perché durante l'impero il sito fu abbandonato a causa del suo difficile accesso e del terreno roccioso e scosceso.

Gli scavi eseguiti nei primi anni del secolo XX sulle due vette principali della città hanno mostrato infatti l'assenza di costruzioni imperiali. Si scorgono invece abbondanti avanzi di case repubblicane, di templi di età assai arcaica, mentre rimane solidamente in piedi tutta la meravigliosa cerchia di mura in opera poligonale, una delle più interessanti del Lazio per la regolarità del taglio dei blocchi, per la posizione strategica delle porte, per gli sbarramenti delle strade di accesso. L'opera poligonale è del tipo più progredito, con pareti levigate e connessure perfette, indizio di opera piuttosto recente, cioè non anteriore al sec. IV a. C. Questa data è stata confermata dagli scavi eseguiti nel 1901 presso la parete interna del muro di cinta. Qui si è trovato tutto materiale di scarico appartenente al sec. IV e in maggioranza del tipo etrusco-campano. Pertanto la fondazione di Norba, e quindi le mura, non possono risalire a età così antica come si credeva dapprima, quando si parlava persino del secondo millennio a. C., ma debbono essere riferite al periodo della conquista romana, cioè alla metà circa del sec. IV a. C.

Bibl.: Annali dell'Inst. corrisp. archeol., 1829, p. 89 segg.; Notizie degli scavi, 1901, p. 514 segg.; Atti del III Congr. intern. di scienze storiche, V, Roma 1903, p. 255 segg.

Vedi anche
Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle Paludi Pontine ai piedi dell’antica Norba; sotto l’amministrazione della Chiesa, si sviluppò fino a ... Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). ● È probabile che il processo di strutturazione ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... acropoli Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama acropoli la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche fuori del mondo greco.  ● Nella penisola ellenica e nelle isole dell’Egeo l’utilizzo delle alture, ...
Tag
  • OPERA POLIGONALE
  • PIANURA PONTINA
  • GUERRE PUNICHE
  • GRANDE GUERRA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per NORMA
  • Norma
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (30,8 km2 con 3974 ab. nel 2008, detti Normesi o Normiciani). Sorge sui Monti Lepini, a 410 m s.l.m., in margine a un ciglione calcareo che strapiomba sulla Pianura Pontina.
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normare
normare v. tr. [der. di norma] (io nòrmo, ecc.). – 1. non com. Ridurre a norma, rendere conforme a una norma, regolarizzare. 2. In matematica, fornire di una norma uno spazio vettoriale. ◆ Con il secondo sign. è usato soprattutto il part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali