• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

norma

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

norma

Antonietta Bufano

. Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma ' e ‛ dorme ', le uniche rime in -orma [e] della Commedia).

Vale " regola ", " legge ", sia essa quella data alle sue seguaci da santa Chiara, a la cui norma / nel vostro mondo giù si veste e vela (Pd III 98), o quella data da Dio a tutto il creato (I 108, che riprende i vv. 103-104 Le cose tutte quante / hanno ordine tra loro).

Nella descrizione delle metamorfosi dei ladri il termine è quanto mai pertinente, per la precisione e il rigore con cui le mutazioni che avvengono nell'uomo ‛ rispondono ' a quelle che subisce il serpente: Insieme si rispuosero a tai norme, / che 'l serpente la coda in forca fesse, / e 'l feruto ristrinse insieme l'orme / ... Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea molle, e quella di là dura, ecc. (If XXV 103).

Si riferisce al linguaggio giuridico l'espressione di If XXX 45, dove si dice che Gianni Schicchi sostenne / ... falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma. Le varie interpretazioni sono enunciate dal Sapegno: " ‛ dettando il testamento in forme legali '; oppure: ‛ fingendo così bene, che il notaio ne rimase ingannato e l'atto ebbe piena validità '; ovvero ancora: ‛ regolando il testamento in modo da garantire il proprio vantaggio ' ". A quest'ultima interpretazione si era accostato il Porena, rifiutando la spiegazione comune di ‛ dando al testamento valore legale ', in quanto " il valore legale lo dà il notaio, non il testatore ". Si veda anche il Torraca: " non solo testò... dicendo sommariamente le sue ultime volontà... ma diè norma al testamento, in ‛ scritti ', con tutte le formalità, forse vigilando la regolare redazione di esso, forse dettandolo "; e il Chimenz, secondo cui " l'espressione sembra riferirsi a precise norme da lui date, tali da garantire legalmente la pronta ed esatta esecuzione delle volontà espresse ".

Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normare
normare v. tr. [der. di norma] (io nòrmo, ecc.). – 1. non com. Ridurre a norma, rendere conforme a una norma, regolarizzare. 2. In matematica, fornire di una norma uno spazio vettoriale. ◆ Con il secondo sign. è usato soprattutto il part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali