• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALMADGE, Norma

di Lulli Bertini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Talmadge, Norma

Lulli Bertini

Attrice cinematografica statunitense, nata a Jersey City (New Jersey) il 26 maggio 1897 e morta a Las Vegas il 24 dicembre 1957. Bruna, elegante, specializzata in ruoli drammatici e di forte carica emotiva, fu una delle dive più amate dal pubblico degli anni Venti, arrivando a sfidare perfino la popolarità di Mary Pickford.

Sorella maggiore delle attrici Constance e Natalie, la T. esordì giovanissima in teatro e nel 1911 ebbe il suo primo contratto a New York con la Vitagraph Company, che la impiegò in numerosi film brevi. La sua prima interpretazione di successo fu quella della giovane che accompagna alla ghigliottina il protagonista Sidney Carton (Maurice Costello) nel film storico A tale of two cities (1911) di James Stuart Blackton, tratto dal romanzo di Ch. Dickens. Nel 1915 si trasferì con la madre Margaret a Los Angeles dove fu sotto contratto prima con la National Pictures Corporation, quindi con la D.W. Griffith's Fine Arts Company.

Nel 1916 sposò il produttore Joseph M. Schenck che amministrò costantemente, anche dopo il divorzio, l'attività cinematografica della moglie, creando la casa di produzione Norma Talmadge Film Company, il cui primo film fu Panthea (1917) diretto da Allan Dwan. A questo periodo appartengono le sue interpretazioni migliori che rivelano un'attrice estremamente duttile nel delineare i personaggi. Fra questi, la fanciulla cinese nel serial in quindici episodi The forbidden city (1918; La città proibita) e la pellerossa in The heart of Wetona (1919; L'amore dei visi pallidi), entrambi di Sidney Franklin che la diresse anche nel sentimentale Smilin' through (1922), uno dei film di maggior successo dell'attrice, così come il successivo Camille (1927; La signora delle camelie) di Fred Niblo. Con l'avvento del cinema sonoro la sua attività si limitò a due film. La sua figura di eroina romantica, fu danneggiata gravemente dall'accento di Brooklyn: il suo ultimo lavoro, Du Barry, woman of passion (1930) di Sam Taylor, fu un insuccesso e nello stesso anno la T. si ritirò dalle scene.

Bibliografia

A. Loos, The Talmadge girls. A memoir, New York 1978.

Vedi anche
Fred Niblo Niblo ‹nìblou›, Fred. - Regista (New York 1874 - New Orleans 1948), già attore di prosa. Noto per aver diretto molti film con R. Valentino e D. Fairbanks senior. Film: His majesty Douglas (1920); The mark of Zorro (1920); Robin Hood (1923); Ben Hur (1926); The enemy (1928); Dream of love (Adriana Lecouvreur, ... Allan Dwan Dwan ‹du̯èin›, Allan. - Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); Argentine love (1928); Wicked (1932); The morning after (1934); Black ... Sidney Franklin Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1893 - Santa Monica 1972); nel cinema dal 1915, ha diretto una serie di film di successo, per lo più interpretati dai divi del momento (Greta Garbo, John Barrymore, Fredrich March): Wild orchids (1929); The Barrets of Wimpole Street (1934); ... Anita Loos Loos ‹lùus›, Anita. - Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin dagli anni Dieci (The New York hat, 1912, e Intolerance, 1916, di D. W. Griffith), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JAMES STUART BLACKTON
  • MARY PICKFORD
  • GHIGLIOTTINA
  • JERSEY CITY
  • LOS ANGELES
Altri risultati per TALMADGE, Norma
  • Talmadge, Norma
    Enciclopedia on line
    Attrice (Niagara Falls, New York, 1897 - Las Vegas 1957); nel cinema dal 1910, è stata tra le più note interpreti drammatiche soprattutto del cinema muto: A tale of two cities (1911); The doctor's secret (1915); The devil's needle (1916); De luxe Annie (1917); Secrets (1924); Du Barry, woman of passion ...
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normare
normare v. tr. [der. di norma] (io nòrmo, ecc.). – 1. non com. Ridurre a norma, rendere conforme a una norma, regolarizzare. 2. In matematica, fornire di una norma uno spazio vettoriale. ◆ Con il secondo sign. è usato soprattutto il part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali