• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORFOLK

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165)

Riccardo Riccardi

Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie di 39 kmq. (insieme con altre due isolette vicine) ed è formata da un altipiano basaltico che giunge a 320 m. d'altezza e scende sul mare con ripide balze; la costa è accessibile solo in un punto, dov'è un piccolo villaggio. Norfolk ha clima dolce, con piogge abbondanti (oltre 1500 mm. annui) ed è coperta da rigogliosa vegetazione; delle foreste, che un tempo la coprivano tutta, sono rimasti qua e là lembi, dove, in mezzo a palme e a felci arborescenti, s'innalza maestoso il pino di Norfolk (Araucaria excelsa). Gli abitanti (942 nel 1930) coltivano soprattutto aranci, limoni, banani e caffè e allevano un po' di bestiame. Nel 1929 le esportazioni ebbero un valore di 32.000 sterline; le importazioni di 46.800. Norfolk è importante quale stazione del cavo transpacifico inglese, un ramo del quale va in Australia (Brisbane), un altro nella Nuova Zelanda.

Scoperta da J. Cook nel 1774, Norfolk fino al 1851 servì all'Inghilterra quale colonia penitenziaria. Nel 1856 fu concessa ai 292 discendenti degli ammutinati della Bounty, ch'erano vissuti fino allora nell'isola Pitcairn (v.), dove poi molti di essi tornarono. Dipese dalla Nuova Galles del Sud fino al 1914, anno in cui diventò un territorio esterno della Federazione Australiana.

Vocabolario
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e...
lagunària
lagunaria lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero sempreverde dell’Australia e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali