• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORDHAUSEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORDHAUSEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Turingia settentrionale (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), posta presso le pendici meridionali del Harz, a 190 m. s. m., sul fiume Zorge (subaffluente della Saale), nella fertile regione della Goldene Aue, che costituisce una via obbligata di passaggio tra le fertili pianure di Sassonia e il bacino renano. La città s'è accostata al fiume solo più tardi, avendo in origine una posizione di pendio. Il centro è occupato da una piazza dove sono il municipio, la chiesa di San Nicola e la fontana di Lutero. Le antiche fortificazioni sono state trasformate in una bella strada. Data la favorevole posizione commerciale vi si è sviluppata l'industria, specializzata nella distillazione dell'alcool (nota produzione di acquavite di grano) e anche nella lavorazione del tabacco. Gli abitanti nel 1925 erano 34.975.

Vedi anche
Harz Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto Harz, culminante a 1142 ... Thomas Münzer Münzer (o Müntzer), Thomas. - Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme liturgiche vicine alle correnti radicali dell'anabattismo. Fu promotore ... Wilhelm Gesenius Gesenius ‹ġeʃée-›, Wilhelm. - Semitista tedesco (Nordhausen 1786 - Halle 1842), prof. di teologia a Halle. Fu il fondatore dello studio scientifico dell'ebraico. Sono classici il suo Hebräisch-deutsches Handwörterbuch, 1810 (17a ed. 1921), e la Hebräische Grammatik, 1814 (con numerose edizioni succe... V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima ditta costruttrice, la Fieseler A.G. di Kassel, era una bomba volante della Luftwaffe, e precisamente un piccolo ...
Tag
  • TURINGIA
  • TABACCO
  • HARZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali