• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORCIA

di U. Ciotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996

NORCIA (Nursia)

U. Ciotti

Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, e in Umbria nell'attuale ordinamento regionale.

Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento la città sarebbe stata duramente punita dall'imperatore: si riprese e dovette avere un nuovo sviluppo sotto i Flavi per i legami di quella famiglia imperiale con la città che aveva dato i natali a Vespasia Polla, madre di Vespasiano. N. è anche la patria di Q. Sertorio e di S. Benedetto.

Nel territorio di N. (dove è stata accertata la presenza dell'uomo sin dalla preistoria), si sono verificati varî rinvenimenti che, se fossero stati meglio controllati, avrebbero recato utili contributi alla conoscenza storico-topografica di N. e di tutta la zona, che rivela rapporti con l'Etruria e altre regioni d'Italia. Soprattutto interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia.

I disastrosi terremoti, che hanno più volte sconvolto questa zona appenninica, hanno cancellato quasi completamente le tracce dell'attività edilizia romana in N., e per ora gli unici determinati avanzi murari che si conoscano sono quelli rimessi in luce sotto la chiesa di S. Benedetto, riferibili ad un grande edificio di carattere pubblico del I secolo.

Bibl.: C.I.L., IX, p. 427; E. C. Evans, The Cults of the Sabine Territory, New York 1939, p. 119; U. Calzoni, in Bull. Paletn. It., N. S., III, 1939; P. Tremoli, in Epigraphica, X, 1948, p. 69; E. Galli, in Bull. Com., LXXIII, 1949-50, p. 74; U. Ciotti, in Fasti Arch., X, 1957, p. 325, nn. 4385.

Vocabolario
panàia
panaia panàia s. f. e agg. [der. di pane1]. – Nome di alcune varietà di mele autunnali, tra le quali la p. piccola o mela di Norcia, comune nelle coltivazioni dell’Italia merid.: grande come la renetta, di colore giallo-verdastro con grandi...
ora et labora
ora et labora (lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; è passato poi a caratterizzare tutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali