• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREBS, Norbert

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREBS, Norbert


Geografo tedesco, nato il 29 agosto 1876 a Leoben (Stiria). Insegnante in scuole medie superiori a Trieste e a Vienna, poi professore di geografia nelle università di Würzburg, di Francoforte e di Friburgo; dal 1927 successore a Berlino nella cattedra del suo maestro A. Penck.

Oltre a numerosi studî sulle Alpi Orientali e sulla parte nord-occidentale della Penisola Balcanica pubblicò una notevole monografia sull'Istria (Die Halbinsel Istrien, Lipsia 1907) e un'ampia corografia delle Alpi Orientali (2ª ediz. col titolo Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda 1928), una delle più notevoli opere apparse negli ultimi anni sulla regione alpina. I problemi antropogeografici, che in quest'opera hanno pure largo posto, sono stati trattati in modo generale dal K. in un'operetta di minor mole (Die Verbreitung der Menschen auf der Erdoberfläche, Lipsia 1921). Del K. è anche la parte relativa all'Italia nella 4ª ed. della nota Geographie der Welthandels, diretta da K. Andrée (1926). Il K. dirige un'opera corografica sulla Germania, in cui egli ha scritto la parte riguardante i paesi del Sud (Süddeutschland, Lipsia 1923; 2ª ed., 1932); è direttore della terza serie delle Geogr. Abhandlungen fondata da A. Penck, e di una Sammlung geogr. Führer (Berlino, Bornträger).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali