• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOORDEN, Carl, von

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOORDEN, Carl, von

Agostino Palmerini

Medico, nato a Bonn il 13 settembre 1858. Laureatosi nel 1881 a Lipsia, divenuto nel 1889 assistente di C.F. Gerhardt, si dedicò allo studio delle malattie del ricambio; nel 1885 conseguì la libera docenza per la medicina interna a Giessen; professore ordinario nel 1893, dal 1894 al 1906 diresse la sezione di medicina interna nell'ospedale di Francoforte s. M., nel 1906 successe a H. Nothnagel nella cattedra di Vienna, che tenne fino al 1913 ritornando a Francoforte come professore onorario. Nel 1929 fu chiamato a Vienna quale consulente per le malattie del ricambio e i problemi dietetici, argomenti ai quali egli aveva dedicato tutta la sua attività.

Scrisse: Beiträge zur Lehre vom Stofffiwechsel des gesunden und kranken Menschen (Berlino 1892-95); Lehrbuch der Patholooie des Stoffwechsels (ivi 1893); Die Zuckerkrankheit und ihre Behandlung (ivi 1895); New aspects of diabetes (New York 1912); Klinik der Darmkrankheiten (Monaco 1920); Handbuch der allgemeinen Diätetik (Berlino 1921); Verordnungsbuch und diätetischer Leitfaden für Zuckerkranke (ivi 1923); Spezielle Diätetik der Magenkrankheiten (ivi 1929), ecc.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali