• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPROTINE, NONE

di Attilio Degrassi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPROTINE, NONE (Nonae Caprütīnae)

Attilio Degrassi

Erano una festa femminile celebrata il 7 luglio in tutto il Lazio in onore di Giunone Caprotina (v. giunone). A Roma le donne sacrificavano e banchettavano nel Campo Marzio sotto un caprifico, il cui latte era usato per il sacrifizio. Partecipavano alla festa, chiamata pure ancillarum feriae, anche le schiave che si colpivano a vicenda con un ramo di caprifico, si lanciavano sassi e beffavano i passanti. Questo costume delle beffe ai passanti ha fatto credere che la festa fosse il residuo di antichi usi della mietitura, ma le altre cerimonie la ricollegano a riti magici per aumentare la fecondità delle donne. Gli antichi spiegarono invece l'origine della festa con la leggenda, in gran parte eziologica, di Tutela o Filoti, la quale, avendo i popoli confinanti imposto con le armi ai Romani la consegna di matrone e fanciulle, suggerì di consegnare lei stessa e altre schiave vestite da libere e poi, nel campo nemico, salita nel cuore della notte su un caprifico, diede ai Romani il segnale convenuto perchè piombassero sui nemici dormienti dopo l'orgia.

Bibl.: G. Wissowa, Religion and Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 118; W. Warde Fowler, The Roman festivals of the period of the Republic, Londra 1899, p. 176 segg.; F.A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 532 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, III, Roma 1918, p. 84 segg.

Tag
  • CAPRIFICO
  • GIUNONE
  • TUBINGA
  • LONDRA
  • LAZIO
Vocabolario
nòne¹
none1 nòne1 avv. – Forma rafforzata di no e non (con -ne e rispettivam. -e epitetici), d’uso ant.: De te già non volere, se none che vol esso (Iacopone), non volere se non quello ch’egli vuole. È d’uso vivo nei dialetti centro-merid. come...
nòne²
none2 nòne2 s. f. pl. [dal lat. nonae, pl. f. di nonus «nono»]. – Il 5° giorno del mese romano antico (nonae quintanae), il 7° nei mesi di 31 giorni dell’anno pregiuliano o «numano», cioè in marzo, maggio, luglio, ottobre (nonae septimanae),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali