• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NONA

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NONA

Giulio Cesare Paribeni

. Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un intervallo formato da un'ottava più un tono o più un semitono. Nel primo caso la nona è maggiore, nel secondo è minore.

La presenza di tale intervallo negli accordi di cinque suoni ha procurato a questi il nome di accordi di nona. Siffatti complessi - comprendenti terza, quinta, settima e nona - possono avere il proprio fondamentale su ogni grado della scala; ma il più importante fra essi è quello che si basa sulla dominante. L'accordo di nona di dominante ha nona maggiore nel modo maggiore e nona minore nel minore. È accordo dissonante naturale, perché derivato dalla serie dei suoni armonici o concomitanti, al pari della settima di dominante; e, come questo, ha la sua risoluzione principale sull'accordo di tonica. Tra i cinque elementi di cui esso consta, la quinta possiede minori tendenze risolutive e però si omette nella disposizione a quattro parti.

Fornito di un senso espressivo poeticamente grandioso - specie nel maggiore - l'accordo di nona è tra i mezzi armonici più rappresentativi del romanticismo wagneriano e postwagneriano. Nell'impressionismo francese esso ha assunto compiti rispondenti alla vaghezza coloristica di questo stile, e spesso indipendenti dalle precise funzioni tonali che l'accordo ha in origine.

Vocabolario
nòna¹
nona1 nòna1 s. f. [dal lat. nona, femm. di nonus «nono»]. – 1. a. Presso i Romani, l’ora del giorno corrispondente al periodo dalle tre alle quattro del pomeriggio. Presso i cristiani si è conservata come una delle ore della giornata (corrispondente...
nòna²
nona2 nòna2 s. f. [etimo incerto]. – Malattia epidemica comparsa in provincia di Modena nel 1889-90, analoga, forse identica, all’encefalite letargica comparsa successivamente, caratterizzata da un sonno profondo, della durata di molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali