• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-statuto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-statuto


(non statuto), s. m. Regolamento che non ha l’ufficialità di uno statuto.

• È un avverbio palindromo il grimaldello che può scardinare il quadro politico italiano. Una parolina di tre lettere che non ha significato, ma li nega tutti: non. Il MoVimento 5 Stelle, si legge nel suo «non statuto», è una «non associazione», «non è un partito» e «non lo diventerà in futuro», non ha «organismi direttivi o rappresentativi», non è di destra e non è di sinistra, non ha tessere, non ha una sede fisica e neppure un leader, anche se ce l’ha, lo sanno tutti. Il lessico comune, che non rispetta i non-statuti, li definisce «i grillini»: un capitale di sdegno, impegno e sincera voglia di cambiamento che ogni partito serio vorrebbe avere alle spalle, ma che un attore comico di successo, con intuito e doti mediatiche, ha saputo catalizzare attorno a sé nell’Italia provvisoria dalle rivoluzioni continuamente tradite. (Michele Smargiassi, Repubblica, 19 aprile 2012, p. 49, Diario) • forse il movimento ricorda una forza del passato, non del futuro: lo stalinismo. Nell’era digitale, basta la gogna mediatica sul web e il responso di un pugno di internauti per decidere la sorte di chi ha violato il non-statuto dicendo la sua. Ne sanno qualcosa il senatore [Marino] Mastrangeli, espulso per aver partecipato a un programma tv e ieri [Antonio] Venturino, vicepresidente dell’assemblea regionale siciliana. Reo ufficialmente di aver trattenuto una parte della diaria. Forse, piuttosto, per aver detto cose politicamente non in linea: invece di dialogare con il Pd abbiamo consentito a Berlusconi di rilanciarsi. (Giommaria Monti, Unità, 10 maggio 2013, p. 5) • Come dice il senatore torinese del Pd, Stefano Esposito: «[Chiara] Appendino non c’entra niente con il Movimento, è invece una star di Confindustria, parla di progetti e di hub industriale. Con lei si può ragionare». Una così quanto può durare con la politica dei «vaffa», con il movimentismo del non-statuto, con l’occhiuta vigilanza della Casaleggio Associati? (Aldo Grasso, Corriere della sera, 9 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. statuto con l’aggiunta del prefisso non-.

Tag
  • CASALEGGIO ASSOCIATI
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • CONFINDUSTRIA
  • STALINISMO
  • AVVERBIO
Vocabolario
non-persona
non-persona (non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia fin dall’inizio del concepimento una...
statuto²
statuto2 statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali