• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-Stato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-Stato


(non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato.

• Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali del nemico. È un nemico asimmetrico, che da non-Stato si oppone agli Stati; ed è difficile da combattere, e da decifrare, in quanto non collocabile nella dicotomia moderna fra esterno e interno. (Carlo Galli, Repubblica, 5 maggio 2011, p. 42, Diario) • È già capitato che il governo abbia ribaltato, nel corso di un voto alle Nazioni Unite, una posizione importante di politica internazionale, accettando l’idea che il non-Stato palestinese sia ammesso quale osservatore, e che lo abbia fatto senza sentire il bisogno non dico di un voto, ma anche solo di un dibattito parlamentare. (Davide Giacalone, Tempo, 19 gennaio 2013, p. 15, Lettere & Commenti) • I greco-ciprioti, che sono la stragrande maggioranza nell’isola (circa l’80% della popolazione), non hanno dimenticato e non vogliono dimenticare che nel 1974 ci fu l’invasione da parte dell’esercito turco della parte nord dell’isola (che oggi è Cipro Nord, un’entità geopolitica che comprende il 38% del territorio dell’intera isola, riconosciuta solo dalla Turchia e quindi un non Stato), che molti di coloro che risiedevano nel Nord (per esempio nell’area urbana dell’antica città costiera di Magusa-Famagosta), dovettero lasciare tutto ciò che avevano e fuggire verso il Sud. (Maurizio Fantoni Minnella, Avvenire, 27 ottobre 2017, p. 16, Agorà sette).

- Derivato dal s. m. Stato con l’aggiunta del prefisso non-.

- Già attestato nella Stampa del 20 marzo 1928, p. 1, Prima pagina (Giuseppe Piazza).

Tag
  • NAZIONI UNITE
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
non-nascita
non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, perciò mi fermo) il bambino in lutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali