• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-sfiducia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-sfiducia


s. f. Mancata sfiducia, con particolare riferimento alla politica.

• La verifica parlamentare del 14 dicembre non ha garantito la fiducia al governo. Semmai: la non-sfiducia. Per questo non ha prodotto cambiamenti significativi nel clima d’opinione. Tutto è rimasto, più o meno, come prima sulla scena politica. Instabile e incerta, senza copioni a guidare le scelte degli attori. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 20 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • un problema resta: [Pier Luigi] Bersani punta a dimostrare, domani al Colle, di poter contare su una non-sfiducia. Non è la maggioranza certa di cui parla il presidente della Repubblica. (Marco Iasevoli, Avvenire, 27 marzo 2013, p. 8, Primo piano) • Chi scrive ha già sostenuto che [Roberto] Cosolini gode di un consenso diversificato e ben più diffuso di quanto appaia. Non il consenso entusiasta di chi scalda le masse e muove apologeti, non l’ardore di sostenitori acclamanti che non si son visti ieri né si vedranno domani; bensì l’approvazione tiepidina ma molto estesa rivolta a chi «in fondo non ha fatto male», la non-sfiducia che si deve a un primo cittadino che ha tenuto botta in mezzo alla tempesta planetaria e, dal porto nuovo a quello vecchio e alla Ferriera, ha smosso e riavviato pratiche incancrenite da decenni. (Roberto Morelli, Piccolo, 13 marzo 2016, p. 4).

- Derivato dal s. f. sfiducia con l’aggiunta del prefisso non-.

- Già attestato nella Stampa del 15 novembre 1976, p. 1, Prima pagina (Vittorio Gorresio).

Tag
  • ILVO DIAMANTI
Vocabolario
sfiducia costruttiva
sfiducia costruttiva loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. ◆ La nuova legge elettorale e, eventualmente,...
sfidùcia
sfiducia sfidùcia s. f. [der. di fiducia, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Mancanza di fiducia: avere s. in qualcuno, o nella riuscita di un tentativo, di un’impresa; tutti nutrono una profonda s. per il suo progetto; non si deve guardare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali