• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non profit

di Silvia Pilonato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

non profit

Silvia Pilonato

Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore (➔ terzo settore, economia del). Ciò che caratterizza la maggior parte di tali organizzazioni è la specificità del contratto societario che lega i soci all’azienda: lo statuto, infatti, prevede un vincolo alla distribuzione degli utili, cui si affianca solitamente l’impossibilità di cedere la propria quota sociale a terzi. L’obiettivo del ‘non profitto’ è quindi riferito al singolo socio e non all’azienda in sé, la quale, nel caso in cui realizzi un utile, non procederà alla sua distribuzione tra i soci, ma lo tratterrà al suo interno come autofinanziamento (alcune tipologie di organizzazioni n. p. possono essere soggette all’obbligo di destinare una certa quota dell’eventuale utile prodotto a fondi nazionali di categoria).

Tipologie di organizzazioni non profit

Le organizzazioni n. p. sono molto eterogenee tra di loro, includendo associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, comitati, cooperative sociali, fondazioni bancarie e non, Organizzazioni Non Governative (ONG), Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (➔ ONLUS), imprese sociali. Sono attive prevalentemente nei settori socio-assistenziali e socio-sanitari, educativi e formativi, culturali, turistici, ambientali e di tutela dei diritti delle fasce più deboli della popolazione.

Le organizzazioni non profit in Italia

Il terzo settore sta acquistando nel nostro Paese sempre maggiore rilevanza (in attesa dei risultati del secondo censimento completo ISTAT attuato nel 2012, stime indicano la presenza in Italia di circa 370.000 enti); esso costituisce un variegato sistema denominato ‘economia civile’, che opera direttamente a contatto con le situazioni di emarginazione, povertà, esclusione e debolezza sociale e in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali. La rilevanza del settore è anche testimoniata dal susseguirsi di interventi normativi che hanno dato legittimità e riconoscimento a queste realtà: l. 381/1981 (Disciplina delle cooperative sociali), d. legisl. 460/1997 (Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale), l. 218/2000 (Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico), l. 383/2000 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale), d. legisl. 155/2006 (Disciplina dell’impresa sociale).

Vedi anche
ONG Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ... volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ... fondazioni bancarie Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico nel sostegno sociale, nella promozione dello sviluppo socio-economico e nel vasto ambito dell'ambiente, culturale, artistico ... ONLUS Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento. ● Le ONLUS (associazioni, ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • FONDAZIONI BANCARIE
  • ECONOMIA CIVILE
  • VOLONTARIATO
Altri risultati per non profit
  • non profit
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo di reinvestirli completamente nell’attività svolta. ...
Vocabolario
non profit
non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da...
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali