• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non-maggioranza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

non-maggioranza


(non maggioranza), s. f. Mancanza di una maggioranza parlamentare consolidata.

• Ieri, dopo l’[Angelino] Alfano di venerdì e il [Sandro] Bondi di sabato, era il turno dell’onorevole [Giuliano] Cazzola [...]. Il quale ha chiesto candidamente: «Quando comincerà la rivalutazione del precedente e bistrattato governo?». Volendo farci credere che il numero che ha fatto cadere il Cavaliere è il 575 (lo spread del 9 novembre) e non il 308 (la non-maggioranza del giorno prima alla Camera). (Sebastiano Messina, Repubblica, 29 marzo 2012, p. 3) • La bizzarra non-maggioranza che appoggia [Mario] Monti adombra l’idea dell’unità nazionale, ma si limita a una vaga allusione. Ne abbiamo la prova quasi ogni giorno. Sull’articolo 18, sulle riforme istituzionali ed elettorali, sul pasticcio degli «esodati», sulla legge anti-corruzione, sulla Rai: non c’è quasi argomento che dia l’impressione di un Parlamento coeso dietro le scelte del governo. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 19 giugno 2012, p. 19, Politica e società) • Il premio, insomma, sarebbe assegnato anche se la vittoria nel secondo turno (che non richiede alcun quorum di partecipazione) fosse frutto del voto espresso da una parte ridotta dell’elettorato non astensionista, e quindi di una «non maggioranza». (Valerio Onida, Corriere della sera, 20 marzo 2015, p. 29, Analisi & commenti).

- Derivato dal s. f. maggioranza con l’aggiunta del prefisso non-.

- Già attestato nella Stampa Sera dell’11 agosto 1970, p. 2 (Carlo Sartori).

Tag
  • STAMPA SERA
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali