• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non forze di lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

non forze di lavoro


Insieme delle persone che dichiarano di essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro) e di non avere svolto alcuna attività lavorativa, né di aver cercato lavoro nel periodo di riferimento; oppure di averlo cercato ma non con le modalità definite per le persone in cerca di occupazione. Le n. f. di l. comprendono, inoltre, gli inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo e la popolazione fino a 15 anni. Tali soggetti sono detti inattivi. Nel 2010 in Italia rappresentavano circa il 46% della popolazione tra i 15 e i 74 anni.

Per descrivere meglio la complessità del mercato del lavoro, è utile identificare, all’interno delle n. f. di l., le cosiddette f. di l. potenziali (nel 2010 circa il 14% delle n. f. di l.). Esse corrispondono all’insieme degli individui che non cercano attivamente occupazione, ma sono disponibili a lavorare, e delle persone che cercano lavoro ma non sono immediatamente disponibili. Nel 2010 il primo gruppo era composto da 2.764.000 persone (1.064.000 uomini e 1.700.000 donne). Il fenomeno in Italia è 3 volte più elevato che nella media europea e fortemente caratterizzato dallo scoraggiamento (➔): il 42% di essi (circa 1.200.000 individui), infatti, non ha cercato lavoro perché convinto di non poterlo trovare. Gli inattivi che cercano un impiego, ma non sono immediatamente disponibili a lavorare, erano nel 2010 126.000. Gruppo complementare alle n. f. di l. è quello degli individui attivi, la cui consistenza è valutata attraverso il tasso di attività (➔ attività, tasso di).

Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali