• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Madikizela, Nomzamo Winifred Zanyiwe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Madikizela, Nomzamo Winifred (Winnie) Zanyiwe. – Donna politica sudafricana (Mbizana 1936 - Johannesburg 2018). Prima donna nera del Sudafrica a conseguire, nel 1956, il diploma da assistente sociale, con il marito N. Mandela, sposato nel 1958, è stata tra le figure simbolo della lotta contro l’apartheid. Militante nelle fila dell’African national congress dal 1963, membro del Parlamento dal 1994 al 2003 e dal 2009 alla morte, è stata tra i primi arrestati sulla base del Terrorism Act del 1967; detenuta in isolamento per 18 mesi, accusata di "propaganda del comunismo" e comunque strenuamente impegnata nella lotta per i diritti civili negli anni di reclusione di Mandela, dagli anni Novanta la sua immagine pubblica è stata offuscata dall'emergere di scandali politici e legali e da controversie sulla deriva violenta e intollerante che la donna politica avrebbe impresso al movimento antisegregazionista, discostandosi dalle posizioni equilibrate e aperte al dialogo interrazziale di "Madiba". Sulla sua vita nel 1993 E. Gilbey ha pubblicato la biografia The Lady. Life and times of Winnie Mandela, mentre è del 2011 la pellicola Winnie Mandela diretta da D. Roodt.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • DIRITTI CIVILI
  • APARTHEID
  • SUDAFRICA
  • COMUNISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali