• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIFETTIVI, NOMI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

DIFETTIVI, NOMI


Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure soltanto o prevalentemente al singolare (difettivi del plurale).

• Tra i difettivi del singolare si considerano di solito:

– nomi che indicano oggetti formati da due o più elementi

i pantaloni, i calzoni, gli occhiali, le forbici, le redini, le manette, le bretelle, le cesoie

– nomi che si riferiscono a una pluralità

le stoviglie, i dintorni, le vicinanze, le spezie, le vettovaglie, le masserizie, le viscere,

i viveri, le percosse, i bronchi, le assise

– nomi di uso letterario, che già in latino avevano soltanto il plurale

le idi, le calende, le none, le ferie, i fasti, gli annali, i posteri, le nozze, le tenebre

• Tra i nomi difettivi del plurale:

– molti nomi astratti

la pazienza, il coraggio, la superbia, l’amore

– nomi che indicano oggetti o cose uniche in natura

l’Equatore, il nord, il sud, l’Oriente

– nomi di malattia

il tifo, la malaria, il vaiolo, l’Aids, il morbillo

– nomi che indicano un prodotto alimentare

il cioccolato, il pane, il miele, il riso

– nomi collettivi di uso consolidato

la gente, la prole, la roba, il fogliame

– i nomi di elementi chimici e metalli

l’idrogeno, l’uranio, il mercurio, il ferro

– i nomi dei mesi

aprile, maggio, giugno

Molti nomi difettivi presentano in realtà anche la forma mancante, con varie sfumature di significato.

• I nomi che indicano vestiti o oggetti dell’abbigliamento (pantaloni, calzoni, occhiali) spesso sono usati al singolare per riferirsi a un ‘singolo paio’, ‘un singolo modello’

Ho solo un pantalone

Quell’occhiale le sta proprio bene

Nel parlato e nello scritto di livello colloquiale oggi è molto diffuso (di solito con uso ironico) anche il singolare mutanda

Ci sono quelli che come per i jeans, fanno vedere la mutanda di marca (www.it.answers.yahoo.com)

La bretella, invece, si usa quasi soltanto con il significato diverso di ‘raccordo, collegamento’

Completato il consolidamento della bretella autostradale (www.gazzettadelsud.it)

• Forbice si usa spesso al singolare, specie nell’espressione colpo di forbice e con il significato figurato di ‘distanza, differenza, scarto’

Passami quella forbice!

Zac non è il colpo di forbice / del sarto zoppo (G. Parise, Poesie)

Btp-Bund, la forbice torna ad allargarsi (www.corriere.it)

• Accanto alla forma le assise (‘assemblea giudiziale’), si usano anche le forme la assise, le assisi, soprattutto con il significato generico di ‘riunione’

L’assise di Enna, così come quella di Fiuggi, sarà aperta ai contributi esterni (www.siciliainformazioni.com)

un percorso condiviso che porti il partito alle celebrazioni delle assisi congressuali (www.strill.it)

• Al plurale i nomi dei metalli indicano gli oggetti realizzati con quel materiale

gli ori della cattedrale, gli argenti della famiglia, gli ottoni dell’orchestra, i ferri del mestiere

• I nomi astratti e i nomi dei prodotti alimentari, usati al plurale, indicano il genere specifico

gli amori di George Clooney, i cioccolati del Belgio, i risi del Pavese

• La gente ha il plurale le genti, ‘popoli, nazioni’, di uso ormai poetico

le genti / del bel paese là dove ’l sì suona (D. Alighieri, Inferno)

Genti diverse venute dall’Est (F. De André, Il testamento di Tito).

VEDI ANCHE collettivi, nomi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
difettivo
difettivo (ant. defettivo) agg. [dal lat. tardo defectivus, der. di deficĕre «mancare», part. pass. defectus]. – 1. Manchevole, imperfetto: O insensata cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi Quei che ti fanno in basso batter l’ali!...
difettóso
difettoso difettóso (ant. difettüóso) agg. [der. di difetto]. – Che ha dei difetti, delle imperfezioni: un motore assai d.; commedia d. nel dialogo. Di persona e di animale, che ha qualche difetto di conformazione fisica, o nelle funzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali