• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOMA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione")

Piero Benedetti

È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite, malaria. L'opinione più accreditata è che diversi agenti batterici ne provochino l'insorgenza, ma solo in peculiari condizioni, tuttora sconosciute.

Il noma è più frequente nei paesi umidi, come l'Olanda. Il suo esordio ha luogo con fatti cancrenosi sulla superficie interna della guancia, a carico della mucosa, mentre all'esterno si rende visibile un'intumescenza della cute per edema e infiltrati cellulari. La cancrena s'estende rapidamente dando luogo alla distruzione della guancia e delle regioni vicine. Le linfoghiandole regionali s'ingrossano; quasi sempre coesiste alta febbre; in una fase inoltrata del male si ha anche profonda compromissione dello stato generale. Facilmente, per l'aspirazione nelle vie aeree di brandelli di tessuti in disfacimento, ha luogo, come complicanza, una polmonite. Il noma non s'accompagna a gravi fenomeni dolorosi; è quasi sempre mortale e il decesso avviene con un collasso improvviso, oppure con un graduale peggioramento dello stato generale. La guarigione, rarissima, avviene per eliminazione dei tessuti mortificati e come residuo di cicatrici profonde. Dalla cura chirurgica demolitrice nelle fasi iniziali si può ottenere qualche vantaggio; l'intervento cruento può essere utile anche una volta avvenuta la guarigione, per la ricostruzione plastica del volto deformato dalle cicatrici.

Vocabolario
nòma
noma nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e di qui è derivato il mod. noma]. – In...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali