Noli
. Centro costiero della riviera ligure di ponente, in provincia di Savona. Fu sotto la protezione di Genova fin dai primi anni del sec. XIII.
È separato dall'entroterra da un arduo declivio, che D. prende come termine di paragone per sottolineare l'asprezza della prima salita incontrata nell'Antipurgatorio: Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con esso i piè; ma qui convien ch'om voli (Pg IV 25).
Ovviamente D. non tiene conto delle strade o sentieri di accesso per via terra, che pure vi erano; egli riporta l'impressione che si ha osservando il declivio dall'alto. L'osservazione fornisce l'idea di una separazione netta del centro dall'entroterra.
Benvenuto, probabilmente sulla scorta della descrizione dantesca, propone un collegamento tra la difficoltà di accesso e l'origine del nome della cittadina: " Noli est quaedam terra antiqua in riperia Ianuae supra mare, subiecta monti altissimo scabroso, ad quam est difficillimus descensus, ita ut Noli videatur recte dicere descendenti: noli ad me accedere ".
Non è del tutto improbabile che D., il quale fu certamente in lunigiana, abbia visto di persona luoghi della riviera ligure; oltre N. egli ne ricorda altri, come Lerici, Lavagna, la Turbie. Non appare però accettabile che tale circostanza si sia verificata in occasione di un suo presunto, ma assai ipotetico, viaggio a Parigi (Revelli, Italia 102; Bassermann, Orme 200-203, 386).