• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOGI Kiten Maresuke, conte

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOGI Kiten Maresuke, conte

Alberto Baldini

Generale giapponese, nato a Shōsu nel 1849, morto a Tōkyō il 12 settembre 1912. Datosi giovanissimo alla carriera militare, comandava a 20 anni un battaglione, e a 23 anni fu nominato insegnante di strategia e storia militare alla scuola di guerra. Generale a 36 anni, fu inviato in Europa a scopo di studio. Si distinse per eroica condotta nella guerra contro la Cina (1894) e dopo quella campagna fu incaricato di pacificare l'isola di Formosa, della quale fu poi governatore (1896-98). Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) ebbe il comando dell'armata destinata a investire da terra la piazzaforte di Port-Arthur. La condotta eroica dell'armata, i cui uomini si lanciarono a più riprese - quasi "proiettili umani" - contro i parapetti della difesa, è in gran parte merito del N. Caduta la piazza, l'armata del N. raggiunse il grosso dell'esercito verso il cuore della Manciuria, partecipando alle ulteriori azioni fino a Mukden (v.) dove - durante la grande battaglia decisiva - il N. fu incaricato di compiere con lunghe marce forzate, un largo aggiramento della destra russa, manovra che portò alla disfatta del Kuropatkin. Si uccise col karakiri il giorno dei funerali dell'imperatore Mutsuhito.

Vedi anche
Kodama Gentarō Kodama ‹kodama› Gentarō. - Uomo di stato e generale giapponese (Choshu 1852 - Tokyo 1907); studiò arte militare in Germania; viceministro della Guerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro della Guerra (1900-02). Durante la guerra russo-giapponese, fu capo di stato maggiore dell'esercito ... Oyama, Iwao Oyama ‹oiama›, Iwao. - Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), allo scoppio delle ostilità cino-giapponesi del 1894-95, Oyama, Iwao ... Katsura, Tarō, principe Katsura ‹kazura›, Tarō, principe. - Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), ... Tōgō, Heihachiro Tōgō ‹tooṅoo›, Heihachiro. - Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando ...
Tag
  • ISOLA DI FORMOSA
  • MANCIURIA
  • EUROPA
  • TŌKYŌ
Altri risultati per NOGI Kiten Maresuke, conte
  • Nogi, Maresuke
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale giapponese (Shosu 1849-Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l’occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese (1904-05), nel corso della quale diresse le operazioni d’assedio della piazza di Port Arthur ...
  • Nogi, Kiten Maresuke, conte
    Enciclopedia on line
    Generale (Shosu 1849 - Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l'occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese, nel corso della quale diresse le operazioni d'assedio della piazza di Port-Arthur e contribuì decisamente ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali