• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COWARD, Noel Pierce

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COWARD, Noel Pierce

Piero Treves

Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza prevalenti nella Gran Bretagna fra le due guerre, presentò con abilità e fortuna commedie, operette e riviste, dopo il debutto nella sua prima commedia (luglio 1920) I'll leave it to you.

Fra i maggiori successi della primamaniera: The Vortex, Londra 1924; Fallen Angels, Londra 1925; Hay Fever, Londra 1925; Easy Virtue, Londra 1926; Design for Living, Londra 1933; Conversation Piece, Londra 1934; To-Night at 8.30, nove commedie in un atto cucite in uno spettacolo solo, ecc. (Ed.: Three Plays, Londra 1925; Play Parade, New York 1933-Londra 1934; Second Play Parade, Londra 1939). Contemporaneamente uscivano Collected Sketches and Lyrics, Londra 1931; l'autobiografia Present Indicative, Londra 1937; e un volume di novelle To Step Aside, Londra 1939, mentre si giravano sullo schermo americano versioni filmistiche delle commedie Cavalcade, Private Lives, Design for Living, Bitter Sweet, We were dancing, ecc. La guerra e il ritorno in Gran Bretagna nel 1942 dopo il lungo soggiorno agli Stati Uniti e in Australia (cfr. Australia visited, Londra 1940) lo trasformarono. Trionfale inizio della seconda maniera fu il film da lui concepito, impersonato e diretto In Which We Serve, 1945, cui seguirono le versioni filmistiche di This Happy Breed, Blithe Spirit (la commedia fu rappresentata ininterrottamente in Londra fra il 1945 e il marzo 1946 per ben 1997 volte) e Brief Encounter, 1946, uno dei maggiori trionfi nazionali e internazionali del film inglese. Present Laughter, 1943, è tardo e garbato esempio di commedia della sua prima maniera, mentre Peace in our Time, 1947, mordace satira del chamberlainismo e dell'hitlerismo, è promessa anche sulle scene del rinnovamento etico-letterario dell'autore.

Bibl.: P. Braybrooke, The amazing Mr. N. C., Londra 1933; R. Snider, Satire in the Comedies, in Univ. of Maine Studies, ser. 2ª, n. 42, 1937; D. Powell, Films since 1939, Londra 1947, pp. 25 segg.

Vedi anche
John Mills Attore (North Elmham, Norfolk, 1908 - Denham, Buckinghamshire, 2005); esordì nella commedia musicale (1929), alternando per alcuni anni questa attività con la prosa (A Midsummer night's dream, 1939). Nel cinema dal 1933, interprete duttile, sobrio e intelligente, la sua popolarità si venne sviluppando ... Claudette Colbert Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto in pellicole brillanti ... rivista Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. La parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di P.F. ... Eva Magni Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena da M. Reinhardt (1933). Due anni dopo entrò nella compagnia di R. Ricci, suo compagno d'arte e di ...
Tag
  • INDIFFERENTISMO
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per COWARD, Noel Pierce
  • Coward, Noel
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo, attore e regista teatrale inglese (Teddington 1899 - Port Maria, Giamaica, 1973). Più che dalla brillante produzione drammatica (Vortex, 1924; Fallen angels, 1925; To-night at eight-thirty, 1936; Blithe spirit, 1941), ebbe fama dalle riviste e pantomime musicali (This year of grace, 1928; ...
  • COWARD, Sir Noël
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre 1899 e morto a Blue Harbor (Giamaica) il 26 marzo 1973. Ad appena ventisei anni la rivista londinese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali