• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NODO

di Luigi Brusotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NODO

Luigi Brusotti

. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.

In accordo con tale intuizione, per una curva algebrica reale (piana o gobba), nodo è il punto doppio a tangenti reali distinte; se essa è piana, e si assumono codeste tangenti come assi, la sua equazione è:

dove fr denota una forma binaria (v. algebra, n. 60) d'ordine r in x, y. Ove non si faccia distinzione fra enti reali e immaginarî, nodo d'una curva algebrica è il punto doppio (reale o immaginario) a tangenti distinte (ciascuna reale o immaginaria). La parola nodus fu già usata in questo senso dal Newton, in Enumeratio linearum tertii ordinis (Londra 1704).

Nell'Analysis situs (v.), circuito annodato o nodo vale curva chiusa, non isotopa a una circonferenza (cioè a questa non riducibile con deformazione continua, senza attraversare sé stessa). La fig. 2 (dove per evidenza il tratto è doppio) presenta due nodi a trifoglio, uno immagine speculare dell'altro; essi (M. Dehn, 1914) non sono isotopi fra loro.

Su un telaio rettangolare si tendano più fili paralleli a due lati e con gli estremi sugli altri due; se si effettuano scambî tra fili successivi (con passaggio del primo sopra o sotto il secondo) si ha (fig. 3) una treccia aperta; se poi si congiungono gli estremi ugualmente numerati (chiudendo il telaio a cilindro) si ha una treccia chiusa. Ogni nodo (anzi ogni sistema di circuiti allacciati) è (J. W. Alexander, 1923) isotopo a una treccia chiusa.

La teoria dei nodi iniziatasi con J. B. Listing (1847) e con P. G. Tait (1876), indottovi dallo studio degli atomi-vortici di W. Thomson, si lega ora con quella dei gruppi (v.), p. es. con ricorso alle trecce (E. Artin, 1926) o all'Analysis situs dello spazio ambiente privato dei punti del nodo (M. Dehn e altri). Nello spazio della geometria proiettiva (v. geometria, nn. 23-30), ove il più semplice nodo è del tipo della fig. 4, ogni sistema di circuiti allacciati è isotopo a quello dei circuiti d'una curva algebrica reale e ogni nodo al circuito d'una curva razionale reale (L. Brusotti, 1928, 1931).

Bibl.: Oltre la bibliografia della voce curve: M. Dehn e P. Heegard, Analysis situs, in Encyclopädie der mathematischen Wissenschaften, III, i, Lipsia 1907, p. 2073; K. Reidemeister, Knotentheorie, Berlino 1932; L. Brusotti, in Annali della Scuola norm. sup. Pisa (scienze), serie 2ª, I (1931), p. 61.

Vedi anche
omotopia In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda. ● La teoria dell’omotopia costituisce uno dei capitoli della topologia algebrica più importanti e ricchi di applicazioni. La ... curva matematica 1. Generalità Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di curva valida in ogni caso non è possibile per il fatto che non sono ben precisati i requisiti che deve avere un ente per potersi chiamare curva. Le ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della circonferenza; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della circonferenza si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà ... topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ...
Tag
  • CURVA ALGEBRICA
  • ISOTOPO
  • BERLINO
  • ISOTOPA
  • LIPSIA
Altri risultati per NODO
  • nodo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    nodo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In geometria è un punto doppio di una curva algebrica nel quale la curva ha due tangenti distinte; se la curva ha equazioni parametriche xi = φi(t), con i = 1, 2, è il punto che corrisponde a due valori distinti t1 e t2 del parametro. ...
  • nodo
    Enciclopedia on line
    Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per un pianeta, e anche per la Luna e altri astri planetari, n. sono i due punti in ...
  • nodo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed equivalente quindi a 0.5144 m/s (la denomin. deriva dal fatto che nei solcometri a barchetta usati una volta ...
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con...
nodale
nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali