• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nodo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

nodo


nòdo s. m. – Punto di giunzione o di interconnessione dei segmenti di una . Immagine metaforica di località che, in una visione reticolare, rappresenta l’origine e/o la destinazione dei flussi e dei movimenti che si generano nello spazio. Nella geografia tradizionale, la nodalità di un luogo si manifesta nella concentrazione fisica delle attività socioeconomiche in una città, frutto della conformazione delle reti di trasporto e di comunicazione: i centri di sosta e di transito della circolazione sono definiti come n. a scale diverse a seconda della rilevanza che essi assumono. Alla base del concetto di n. c’è l’idea d'interazione spaziale, che definisce le relazioni fra località diverse: al crescere della rete si intensificano i flussi materiali e immateriali e si incrementa la reciproca interconnessione tra i nodi. Nella fase iniziale le connessioni sono tra i centri maggiori, ma l’estensione della rete consente di inglobare nuovi nodi. La logica evolutiva della rete dei trasporti, per es., è alla base di una serie di modellizzazioni che enfatizzano l’importanza dei centri come n. in termini di rilevanza e di posizione che occupano in uno spazio economico. L’applicazione più diffusa nelle scienze sociali è quella della teoria dei grafi, sviluppata nell’ambito della topologia, branca della geometria che studia la natura delle connessioni fra i punti in un determinato spazio. I grafi, di forma diversa (ad albero o a circuito), si compongono di lati (o segmenti) e n. (o vertici) e dispongono di connettività, accessibilità e interazione di diversa intensità. I n. per eccellenza sono i centri urbani, la cui manifestazione massima sono le globali, che concentrano le funzioni di comando e controllo a scala planetaria. Nondimeno, nel campo dei traporti, con il termine n. ci si riferisce anche ad di interconnessione a scala locale e globale: i più grandi aeroporti, per es., sono degli importanti n. di comunicazione e di trasporto nell’attuale era reticolare, attraverso i quali transitano informazioni digitali, persone e cose grazie a sistemi logistici ad alta velocità.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con...
nodale
nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali